La storia di Siddharta è il diario di un viaggio.
Un percorso dentro e fuori ognuno di noi.
La vita di un uomo che potrebbe divenire un Santo.
Il racconto di una persona speciale.
La voglia di evadere da una piccola realtà in cerca del sapere e della conoscenza.
La breve leggerezza del denaro e della ricchezza.
L’amore che colpisce il cuore e inebria i sensi.
Molte strade egli ha battuto, molte dottrine conosciute e ascoltate.
Eppure non riesce a capire qual’è la verità, cosa davvero è l’Io per l’uomo, come si fa ad ascoltarlo.
Vestito da pellegrino con la sola consapevolezza di saper digiunare, aspettare e meditare va errando per le vie del mondo fino a quando non decide di godere della vita per quello che è, per quanto possa offrire.
Diventa un mercante, si affeziona alla moneta, assaggia la droga del gioco. Non è più sereno, non è più autentico.
Mi ha commosso la storia d’amore tra Siddharta ed una cortigiana che diventerà la voce della sua coscienza e il rifugio della sua anima.
Il breve romanzo che mi ha accompagnato per pochi giorni è in realtà un insegnamento da conservare per tutta la vita. Il libro mi è stato donato da una mia cara amica ed è stato accompagnato da queste poche parole: ” Che possa portare luce sul tuo cammino e gioia nel tuo cuore”.
Non riuscivo ad immaginare come un piccolo racconto potesse ispirarmi anche nella vita quotidiana, ma adesso so perchè.
Siddharta non è qualcosa che può essere spiegato o narrato.
Siddharta è un uomo come noi. Un uomo che sbaglia, che confonde il cammino, che si ravvede e torna sui suoi passi.
Siddharta è un pellegrino che impara dai suoi errori e diventa più saggio.
E’ un padre che non può far risparmiare al figlio una vita difficile e tentatrice. Che non può proteggerlo dalla necessità di vivere la sua vita. Che non può impedirgli di trovare egli stesso la sua via.
E’ un cammino difficile, ma è la storia di tutti.
Grazie Rose per avermi fatto conoscere questo immenso tesoro.
Luna
eccomi….è che sono influenzata e Siddharta è un pò impegnativo….l’ho letto anch’io e mi è piaciuto molto! 🙂
Buona guarigione allora e baciiiii
E’ uno dei libri che ho letto più volte.
E qualdo penso a Siddharta lo immagino sempre in riva al fiume che riposa nella tenda insieme al pescatore che fa una vita semplice…ma così piena.
E quando cammina e pensa…
Un libro che farei leggere obbligatoriamente in tutte le scuole …
buona serata
.marta
La penso come te, va letto più volte..baci!!!!!
C’è uno dei miei fratelli che mi vuole convincere da decenni a leggerlo ,ma non è il mio genere per cui nemmeno cerco di sforzarmi!
Per me la lettura è puro piacere e svago e non obbligo,per cui penso che è un libro che non leggerò mai!
Un abbraccio
liù
Se lo prendi come un obbligo non farlo di certo, ma è un libro che ti lascia dentro qualcosa di speciale…ciaooooo
E grazie a te per avercene parlato 🙂
Grazie a te per il passaggio cara!
Un bellissimo libro di un grandissimo autore. Di Hesse io ho amato ancor di più Narciso e Boccadoro e Il lupo della steppa.
Mi sono ripromessa di leggerli prossimamente! Baciiiiiiiii
A intervalli regolari mi propongo di riprenderlo in mano e riprovare a intraprendere questo viaggio…forse la prima volta che l’ho letto non era il momento giusto, non so, perchè l’ho trovato di una noia atroce e non sono riuscita neppure a finirlo 😦
Strano in realtà….riprova! Sono sicura che riuscirai ad apprezzarlo……ti mando un grosso bacio Monique.
Bellissimo. L’ho letto qualche anno fa e mi è rimasto nel cuore…è uno di quei libri che non si dimenticano. Mi ritrovo perfettamente nell’entusiasmo con il quale lo descrivi ♥ buon weekend amica mia
Un immenso abbraccio a te che hai condiviso le mie stesse emozioni. Alla prossima!
Un tocco di dolcezza… premio per te!
http://cucinatuttacronaca.wordpress.com/2013/03/09/per-addolcire-il-blog-super-sweet-blogging-award/
Buon week-end!
Grazie per il premiooooooooooo!!!!
Pregooooooo! E’ un piacere!!! 🙂
Hai letto Siddharta???
Sì! Un libro che ho amato intensamente!
🙂
🙂
sai che non l’ho mai letto? bisogna provvedere!
Devi assolutamente!!! Baci. Luna
scaricato in pdf!
ma è un raccontino cortino…
lo credevo lungo lungo…
spero in settimana di attaccarlo! 🙂
Si legge d’un fiato cara… bello che lo hai scaricato 🙂 🙂 🙂
Libro bellissimo! Considero “Siddharta” una sorta di “Bibbia” nella quale si riesce a trovare sempre una risposta. Libro da tenere a portata di mano e da rileggere nei momenti difficili.
Perfettamente d’accordo… bello e intenso. baci cara! Luna
“La vita va presa per quella che è” è inutile rovinarsi l’esistenza per cambiare ciò che non avviene come vorrebbe ognuno di noi, ciò non significa essere passivi, ma imparare dalle esperienze e nutrirsi di ogni avvenimento che ci capita perchè ognuno di essi può fare di noi una persona migliore
Frase che mi dice sempre mio padre!
Persona molto interessante tuo padre.
Unica…
Ciao Luna, brava.
Il viaggio della conoscenza fuori e dentro di noi non ha mai fine
L’ ho letto anni addietro
Passa una bella sera
Sentimental
Vero… e a volte è una tale faticaccia… 😉 Ciao bella.
non l’ho letto ma mi sa che rimedierò subito…grazie…Sara
Fallo assolutamente Sara… un abbraccio…
Un altro libro da mettere al più presto sullo scaffale.. Grazie!!
Si si te lo consiglio 😉
Ciao! Ho letto questo libro tre anni fa in viaggio e da allora mi torna sempre in mente quando penso al futuro. Non ho letto altro di Hesse, ma già questo mi basterebbe per comprenderne la grandezza. Un romanzo scritto con una consapevolezza profonda, che dal viaggio individuale trascende all’esistenza nella totalità di cui l’individuo fa parte. Credo sia una lettura da fare, però al momento giusto, con la disposizione d’animo giusta; il libro era lì sullo scaffale da anni, solo quando mi ha “chiamato” lo ho preso e lo ho portato con me.
Che bello il tuo commento.. apprezzo molto le tue parole. Torna presto a trovarmi! Luna
Ciao, ho letto questo libro a 15 anni, a scuola, in 3 ore durante una noiosissima lezione di latino ed 2 altrettanto noiose ore di lezione di italiano. Io adoro la letteratura ma 2 ore sui Sepolcri (mi sembra di ricordare) a 15 anni non si reggono! Penso che Siddahartha sia un libro per adolescenti che cercano la loro strada ed hanno pochi esempi positivi reali da seguire
Non sono proprio d’accordo con te. Ho trovato il libro molto interessante, riesce ad offrire molti spunti di riflessione e un profondo mondo introspettivo tutto da scoprire anche per ragazze come me, non proprio adolescenti! Grazie per il tuo gentile passaggio e per la tua opinione sul post! A presto! Luna
Ciao, forse non mi sono spiegata bene: il mio è un giudizio positivo, ho preferito il libro, che ho letto in 3 ore, a In morte di fratello Giovanni …. il libro mi ha salvato dal morire di noia!
Ahahah… ok adesso si!
Bacini!
Pensare, aspettare e digiunare. 😉
Facile a dirsi 😉
Che meraviglia Siddartha. L’ho letto anni fa e lo ricordo ancora con affetto.
Si si.. belle parole
🙂
Tesoro non posso che essere d’accordo con te!!!!
La bellezza di questo racconto (della quale sono sono all’inizio e non vedo l’ora di andare avanti) è che Siddharta come dici tu è uno di noi.
Non è un santone che impara tutto a memoria senza sapere cosa si prova a passare attraverso a certo situazioni. Non dice cose ovvie. Lui non da niente per scontato e vuole sperimentare lui stesso le cose. Mi piace perché si mette in discussione e non ha la presunzione di insegnare niente a nessuno.
Ti abbraccio!
Anche a me è piaciuto tutto questo di lui!
Un bacio amica!
Luna
Un libro stupendo che ho letto 8 anni fa e ancora oggi ricordo con immenso piacere e con grande ispirazione.
Non si può dimenticare davvero!
Luna
…. tra i miei preferiti… dovrò riprenderlo in mano.
Non farebbe male in effetti.
😉
Faccio fatica a ritrovarlo.. sicuramente si è nascosto da qualche parte… 🙂
Ops 😉