Le signorine di Concarneau

signorineNessuno come Simenon riesce ad analizzare una vita.
Grazie ad un piccolo, e a volte, insignificante episodio l’esistenza dell’uomo viene esaminata a secco e scandagliata nelle sue piccole forme e abitudini.

Un artista. Niente da dire.
Le piccole miserie dell’esistenza. La vigliaccheria. Le paure.
A volte è la storia di un’anziana coppia.
In altre invece, un giovane figlio perduto.
Questo romanzo, in realtà è incentrato su diversi rapporti.
Fratello e sorella.
Uomo e donna.
Madre e figlio.
A fare da cornice, un paese abitudinario fatto di gente tranquilla e lavoratrice.
Un pescatore che oltre ad essere un uomo maturo è anche un bambino alle prese con le attenzioni delle sorelle, padrone assolute dei suoi vizi e dei suoi amori.
Una tragedia che sarà un’occasione di libertà. Da prendere al volo. Per non morire.
Scene quotidiane di amore egoista e insano.
Affetti sconfinanti in legami possessivi e chiusi.
Forse a volte noi stessi non ci accorgiamo di come sia difficile camminare con le proprie gambe.
E’ molto più semplice poter confidare sulle scelte degli altri, quando sono gli altri a scegliere per noi.
E ad un tratto la vita ci appare vuota. Non vissuta.
Abbiamo rinunciato ad un amore perchè alla nostra famiglia non piaceva.
Oppure abbiamo abbandonato l’idea della felicità perchè urtava con il pensiero collettivo…
Quante volte siamo condizionati dagli altri. Dalla loro opinione. Dal loro assenso.
E se invece fosse più semplice spiccare il volo… allontanarsi dalla paura del consenso, della delusione.
Non è mai cosa facile. A volte il condizionamento è addirittura invisibile.
E se avessimo avuto accanto persone diverse, la nostra vita sarebbe stata sempre la stessa?
Se avessimo dato ascolto solo alla nostra voce…
Se solo riuscissimo ad urlare più forte degli altri..
E sentire veramente solo noi stessi.
Luna

 

Pubblicità

IL veleno dell’oleandro

oleandroAll’inizio solo confusione.
Una miriade di nomi e volti senza un’immagine ben definita e chiara.

Luoghi descritti magistralmente.
La bella Sicilia si apre davanti ai nostri occhi.

Fantasia e realtà.
Storia interessante, trama misteriosa ed elegante.
Parole leggere ed enigmatiche.
Stiamo come ad ascoltare le parole di una donna ed un uomo… essi si alternano nel racconto e ci fanno partecipi di una realtà tutta da scoprire e capire.
E magicamente è come se ci trovassimo lì… una grande villa, una famiglia non proprio unita, una donna consapevole ed ignara.
I personaggi cominciano ad avere forma dentro una storia che appare semplice, ma che nasconde una realtà viva ed unica.
Tutti i tabù cadono di fronte ad una voce che narra la propria vita “oltre le righe”, una vita piena di errori e di forti emozioni.
Compromessi, delusioni, paure…
Storie d’amore che si intrecciano. Vizi che prendono luce dinanzi la voglia di verità e chiarezza.
Pietre magiche che prima si nascondono e poi tornano a brillare.
Montagne che celano il peccato di chi vuole vivere per sempre il piacere dell’esistenza.
Non voglio rivelare nessuno dei misteri che cela questo libro ricco di passione e vergogna.
Sarebbe inutile.
Ogni cosa è concatenata ad un’altra che trascina ancora altre storie e menzogne.
Non si può parlare di Bede senza dire di Anna… o di Tommaso senza Mara.
Due corpi verso un’unico destino… il silenzio e la morte.
Potrebbe presentarsi come un giallo, ma in realtà,  fin da subito il racconto si apre verso il cammino di due esistenze schiacciate, inevitabilmente dal peso della vita.
E la verità…svelata sollo alla fine.
Bisogna leggere fin l’ultima parole per capire…
Ed in un attimo i pensieri vengono travolti dalla certezza del presagio.
E come spesso succede nella vita, bisogna accettare le scelte degli altri.
Continuando ad andare avanti.
Luna

La fattoria degli animali

fattoriaLeggere questo libro è stata un’esperienza entusiasmante e, stranamente, divertente.
In una parola: stupendo.
Se non lo avete ancora in libreria, compratelo!
E se qualcuno vi dice “Di certo è un classico che non può non essere letto, almeno una volta nella vita”, beh… ha ragione!
Non è un testo che ha bisogno di sponsorizzazione; attuale sopra ogni dubbio, intelligente ed estremamente arguto.
Immaginate una fattoria con animali non più schiavi, ma padroni della loro vita.
Riflettete su quanti lavori si svolgono in campagna.
Pensate che siano gli animali a realizzarli interamente, progettando e dividendo lavoro e fatica.
Sembrerebbe una storiella per bambini. Ma quanto di adulto e reale c’é in questa storia….
Idee perfette e (ir)realizzabili. Utopie che prendono voce da chi cerca di nascondere la verità.
E come per magia, le regole che devono valere per tutti, vengono rispettate solo da pochi e travisate da altri.
L’uguaglianza tanto desiderata appare sporca e priva di importanza.
Il potere sopra ogni cosa. Anche tra gli animali.
E chi può, sapientemente ricoprire alte cariche garantendo il giusto equilibrio della società? …. i Porci!!!
Chi muore, lavorando fino all’estremo delle sue forze? Chi ci crede veramente…!
Una società così fa davvero ridere.. buffo leggerla… ma che dico, ridicolo viverla!
Si può criticare Stalin e la dittatura, ma… questi maiali al potere io li vedo ancora!
Quando sono gli uomini che lavorano duramente e i maiali bevono alle loro spalle.
Quando il popolo dorme al freddo sudando ogni giorno il pane e i maiali riposano tra i loro privilegi.
Quando la differenza tra uomini e porci sta solo nel nome e nella forma del naso.
Caspita… non c’é libro più attuale di questo!
E non c’é libro migliore per capire che il mondo è sempre andato così..
E chissà ancora per quanto…
Luna

 

Quattro etti d’amore, grazie

ettiNon posso credere di non aver scritto io questa storia.
L’idea è mia. Assolutamente.
A me capita di continuo.
Quando sono in macchina, in mezzo al traffico, ferma al semaforo.
Mi metto a guardare in giro. Ed osservo.
Le macchine vicine sono piene di gente, di persone con facce ognuno diverse da quelle degli altri.
Ed è proprio in quei momenti che comincio ad immaginare…
In base alle espressioni, alle mani nervose e nevrotiche, alla voce urlante e i gesti silenziosi.
E penso.. chissà com’è la sua vita..
Secondo me questo è un uomo importante. Questa qui è sicuramente single.
Chissà se sono felici?
Nel romanzo in questione invece, le due protagoniste immaginano la vita dell’altra semplicemente guardando la spesa contenuta ognuno nel proprio carrello.
“Che cosa strana” ho pensato…
Al limite, guardando i cibi che acquistano gli altri si può intuire il regime alimentare.
Magari anche il numero dei componenti della famiglia.
O forse la presenza di bimbi a casa (vedi pannolini o roba simile).
Mai avrei immaginato che si potesse davvero così tanto immaginare…
Le due donne cominciano a costruire pian piano la vita dell’altra, mettendola necessariamente a confronto con la propria.
Si pensa sempre che gli altri siano più felici di noi stessi.
Dall’esterno si vede solo quello che la gente vuole mostrarci. O quello che noi vogliamo vedere.
Una moglie e mamma. Un’attrice sola.
Sembra niente, invece hanno tanto in comune.
Vogliono scappare, resistere ad una routine senza fine.
Vogliono essere capite. Vogliono essere felici.
Si concentrano così tanto sulla vita dell’altra, che cominciano a trascurare la propria.
Accorgendosi che quello dal quale vogliono fuggire è semplicemente il loro punto di partenza.
Un punto di arrivo che non è mai scontato.
Una ricerca che non è mai conclusa. Ma infinita.
Luna

Versatile blogger!!!

versatile_blogger_awardMa grazie alla mia nuova amica blogger http://followingyourpassion.wordpress.com/ per avermi premiata  in virtù della mia “Versatilità” !!!
Accetto sempre di buon grado i riconoscimenti che mi vengono dati di tanto in tanto (fatelo più spesso!!!) e sono felice di ringraziare il mio donante qui in questo piccolo post.

Andiamo a noi… Adesso mi tocca dirvi 7 cose di me che non sapete.
In realtà ho proprio l’imbarazzo della scelta visto che non parlo mai delle mie passioni o della mia vita quotidiana, negli articoli che scrivo.
Bene allora. Si comincia…

1. Passione: Amo cantare, leggere (ma lo sapete già!!!), essere libera e andare a cavallo.
2. Sport: Nessuno in particolare. Ho fatto un po’ di nuoto e mi piace correre.
3. Vita quotidiana: Studio e bevo molto the.
4. Tra amici: Pochi, ma buonissimi!!!
5. Animali: Mai avuti in casa, mi piacciono i cani.
6. Libri: Niente di nuovo da dirvi!!!
7. Film: “La leggenda del pianista sull’oceano” è uno dei miei preferiti.

E voi… avete qualcosa da dirmi che non so?!?
Dite dite…
Luna

IL Ballo

il ballo (francia)Pensare ad una madre arcigna e pungente nei confronti della propria figlia non è esattamente l’immagine ideale e calorosa che ci si aspetta dal legame di sangue, forte ed intenso, che dovrebbe governare ogni famiglia.
Il racconto che ho appena finito di leggere è invece, l’esempio di come a volte le repressioni dei genitori vengono “vomitate” addosso ai propri figli costringendoli a sopportare umori ed ascoltare epiteti non proprio esaltanti.
Forse i personaggi descritti assumono una forma più definita se si ha la voglia di conoscere la storia personale e sofferente della giovane scrittrice che ho piacevolmente scoperto.
Morta all’età di 39 anni, Irène era una giovane donna ebrea con, al fianco una madre che è più una nemica che un dolce conforto.
Sicuramente la vita della scrittrice ha influenzato notevolmente i suoi lavori.
Mamma nemica. Appunto.
“Il Ballo” narra un episodio assurdo ed inimmaginabile che vede al centro della vicenda una ragazzina di 14 anni e sua madre, donna volgare ed estremamente crudele.
Nella sua semplicità, le parole del racconto mettono in risalto le due personalità, opposte e piuttosto marcate, di due esseri che dovrebbero essere legati da un laccio al cuore, piuttosto che trovarsi in continua antitesi e lotta.
Una madre che è invidiosa delle future opportunità della figlia, a lei negatele per così troppo tempo.
Una figlia che si vede continuamente ostacolata da una presenza minacciosa e invadente quale quella di sua madre, padrona della sua vita.
Una rabbia antica che cova nel cuore di ognuno di loro.
Una società che prende solo il meglio dai suoi componenti obbligandoli ad indossare maschere indecenti e false.
L’idea di una vendetta. Una sfida alle regole e alle convenzioni.
Inutile dire per chi si parteggia in questa storia.
Quando si ha davanti una donna che, organizzando un ballo, esclude volutamente la giovane figlia per essere lei al centro di tutto.. delle attenzioni, degli sguardi.
Per essere solo lei quella amata ed ammirata….
Che dire…
Quando la felicità e la gioia della condivisione cede il posto alle ambizioni e alla ricerca del consenso popolare
Quando tutto è più importante della propria figlia.. l’onore, l’eleganza, la perfezione delle
apparenze.
Che dire…
Che si può veramente dire…
Profonda tristezza.
Luna