All’inizio solo confusione.
Una miriade di nomi e volti senza un’immagine ben definita e chiara.
Luoghi descritti magistralmente.
La bella Sicilia si apre davanti ai nostri occhi.
Fantasia e realtà.
Storia interessante, trama misteriosa ed elegante.
Parole leggere ed enigmatiche.
Stiamo come ad ascoltare le parole di una donna ed un uomo… essi si alternano nel racconto e ci fanno partecipi di una realtà tutta da scoprire e capire.
E magicamente è come se ci trovassimo lì… una grande villa, una famiglia non proprio unita, una donna consapevole ed ignara.
I personaggi cominciano ad avere forma dentro una storia che appare semplice, ma che nasconde una realtà viva ed unica.
Tutti i tabù cadono di fronte ad una voce che narra la propria vita “oltre le righe”, una vita piena di errori e di forti emozioni.
Compromessi, delusioni, paure…
Storie d’amore che si intrecciano. Vizi che prendono luce dinanzi la voglia di verità e chiarezza.
Pietre magiche che prima si nascondono e poi tornano a brillare.
Montagne che celano il peccato di chi vuole vivere per sempre il piacere dell’esistenza.
Non voglio rivelare nessuno dei misteri che cela questo libro ricco di passione e vergogna.
Sarebbe inutile.
Ogni cosa è concatenata ad un’altra che trascina ancora altre storie e menzogne.
Non si può parlare di Bede senza dire di Anna… o di Tommaso senza Mara.
Due corpi verso un’unico destino… il silenzio e la morte.
Potrebbe presentarsi come un giallo, ma in realtà, fin da subito il racconto si apre verso il cammino di due esistenze schiacciate, inevitabilmente dal peso della vita.
E la verità…svelata sollo alla fine.
Bisogna leggere fin l’ultima parole per capire…
Ed in un attimo i pensieri vengono travolti dalla certezza del presagio.
E come spesso succede nella vita, bisogna accettare le scelte degli altri.
Continuando ad andare avanti.
Luna
Dalla tua recensione sono certa che mi piacerebbe molto, ti auguro un buon inizio settimana, un abbraccio!
Un bacio grande a te Silvia!
Una bella recensione,ma ho troppi libri da leggere per ora! magari tra un paio di mesi lo prendo!
un abbraccio
liù
Ok cara… sappi che è davvero una lettura piacevole!
Baciiii
Luna
Si come io sono austriaca e da noi il oleandro non è molto comune, allora quando sono venuta qui a Verona ho visto i oleandri in fiore e mi sono innamorata in queste piante, dall 2008 viviamo nella propria casettina con giardino, e così ho impiantato un oleandro di fiore bianco.. e mi piace tantissimo.. so che è molto velenoso ma non lo devo mica mangiarlo 😀 … sicuramente anche questo libro e molto interessante.. cara Luna abbi una serena giornata Pif 😉
Io non sapevo fosse velenoso sai?
Quante cose si imparano leggendo!
Baci Pif!!!
Io lo sapevo, perchè un periodo qui a Verona hanno velenati i cani e gatti con bocconi preparati con le foglie dell’olenadro… BASTARDI
Davvero???
Mah……
Purtroppo l’essere umano e molto crudele..
Ma arrivare a tanto…. non immaginavo veramente…
Ti bacio Pif. Sei molto carina. Sempre.
Luna
Anno scorso hanno messo bocconi di wurstel con le lamentte di rasoio… se becco uno e qui non scherzo lo faccio mangiare tutti i suoi bocconi.. anche se predico per l’amore e fratellanza .. ma diffendo gli animali nostri fratelli !
Adoro Simonetta Agnello Hornby!!!!!!!!!
Questo è il primo che leggo di lei, ma devo dire che mi ha convinta!
L’oleandro è bello, velenoso e scaccia le zanzare.
🙂
Bella recensione…come al solito bravissima!
ciao
.marta
Ma grazie Marta!
Sei sempre “nu babà”!
😉
Luna
Mi tenta… come sempre le tue recensioni sono accattivanti e le tue scelte ottime. Prendo nota ♥ buona settimana mia dolcissima amica!
Grazie Dony…..
Ti mando un abbraccione!!!
A prestoooo
Luna
Ultimamente ho sentito parlare spesso di questo libro e, dalla tua descrizione, sembra interessante. Mi scoraggia un po’ la moltitudine di personaggi, quando sono troppi fatico a seguire la trama e mi perdo.
No no cara, solo all’inizio…
Poi è tutto molto chiaro…
Bacini. A presto.
Luna
WOW!! Una vera professionista. Che ti serva come trampolino, cara, verso una carriera piena di soddisfazioni.
Leggi con la stessa passione anche i testi universitari? … (mah! … ho qualche dubbio.)
Ma certoooooo
IL diritto penale è la mia passione! 😉
Un bacione Tommy!!!
Sei sempre un gentiluomo!!!
Luna,ti invidio un po’…
Io leggo pochissimo in questo periodo e, sinceramente, mi manca quello stimolo per aprire o acquistare un libro
Sei sempre brava e attenta
Un saluto immenso
Senty
Grazie gioia…
Io al momento il tempo riesco a trovarlo..
Spero anche in futuro!
Grazie del passaggio e baci!
Luna
sono sempre stato attirato da questa autrice… un libro che finirà nella mia lista dei desideri su Anobii 😉
buona giornata
Emanuele
Grazie e un bacio anche a te!
Luna
😉
Un “libro ricco di passione e vergogna” e poi ambientato in Sicilia, la mia amata terra lontana e quindi… hai saputo descriverlo senza svelare troppo e un curioso come me non può fare altro che comprarlo.
Ti saprò dire.
Una domanda se posso, perché non scrivi per qualche giornale? Avresti tutti i numeri per farlo e se ancora non lo hai fatto, pensaci.
Ciao e buon pomeriggio. 🙂
Grazie del complimento che poi è anche un suggerimento…
Sapere che sei siciliano ti rende ancora più simpatico, ai miei occhi!
Ti mando un baciooooo
Luna
ciao luna un bacio
Un bacio Sara!!!
Brava che sei! rendi benissimo l’atmosfera del libro senza svelare la trama, cosa che normalmente mi fa uscire pazza. La Simonetta Agnello Hrnby è una bravissima romanziera, di lei ho letto il libro di esordio “La Menullara” che mi piaque moltissimo e poi Boccamurata che pure era bello ma mi sembrava seguisse un po una traccia già vista. Magari per l’estate mi appassionerò a questo tuo.
Un abbraccio e buona giornata!
Che gentile che sei….
Grazie per le tue belle parole!
Baciiiiii
Luna
Mi incuriosisce!! Grazie per la segnalazione!
Grazie a te e baci!
Luna
non lo conoscevo ,mai letto..lo comprero magari lo trovo qui ad atene
sereno pomeriggio
Ad Atene.. Bello!!!
Baci.
Luna
Non ho mai letto nulla della Hornby, ma nella mia lista dei libri da leggere c’è il suo ” Vento scomposto”. Molto intrigante anche questo libro che hai recensito tu. Ciao amica!!
Carino Ale!
Neanche io avevo letto niente di lei…..
Un baciooooooooo
Luna
Mi è venuta voglia di leggerlo perchè sembra scritto benissimo, ma a dirla tutta, il tuo racconto stimola moltissimo, complimenti per questo articolo, uno dei migliori che hai scritto. Davvero brava.
Davverooooo???
A me non piaceva poi così tanto..
Grazie!
Luna
Questo libro mi sta tentando da un po’. Credo sarà uno dei miei prossimi acquisti. Se invece tu vuoi proseguire sulla scia della Agnello Hornby ti consiglio La Mennulara. A me è piaciuto molto.
Grazie del consiglio 😉
Baci..
Luna
Il veleno dell’oleandro… vorrei dirlo a quelle persone che sostengono che “le erbe” non fanno male! Scherzi a parte, hai davvero del talento nello scrivere recensioni, invogli alla lettura, e io , non so cosa tu faccia nella vita, ma questa traccia la seguirei.
Buona domenica!
Grazie, sei un tesoro!
Baci…
Luna
Ne ho letti tre, di lei, e li ho amati moltissimo. La Mennulara, come già è stato detto, è forse il migliore; in Boccamurata il tema è forse un po’ scontato, e si capisce quasi subito qual è l’inghippo, ma la scrittura lo rende comunque meritevole di lettura.
Mi vien voglia di leggerli!
L’altro che ho letto, e che qui non è ancora stato citato, è La zia marchesa. Di questo e della Mennulara, nel caso qualcuno fosse interessato, ho fatto due recensioncine (nelle pagine a destra del blog, “i miei libri”).
PS (giusto per creare un po’ di suspance): Boccamurata si chiama così perché il segreto è talmente tremendo che bisogna proprio murarsela, la bocca…
Verrò a leggere le tue recensioni!
Ciao Luna, un passaggio per augurarti una bella sera
Senty
Grazie Senty…
Un abbraccio grande grande…
Luna
Da come li descrivi tu i libri sembrano tutti belli, questo poi, sono sincera,mi attira in modo particolare, purtroppo come ho risposto al tuo commento da me, ultimamente ho poco tempo anche per leggere e dato che questo è uno dei miei hobby preferiti, mi dispiace tantissimo, ma prendo nota di questo titolo e dell’autrice e ti assicuro che lo leggerò.
Sei proprio brava nel riassumere i libri, complimenti 🙂
Ciao un bacione
Grazie tesoro delle tue parole e del passaggio!
Mi mancavano le tue parole.. davvero!
Ti bacio amica… a presto..
Luna
Grazie a te, ma non ti preoccupare se ogni tanto mi assento, non è perché ti ho dimenticata, ma come già detto, solo perché mi manca il tempo.
Bacioni
La tua recensione me lo farebbe rivalutare (ti ho già detto in passato che apprezzo molto la tua capacità di cogliere elementi che magari altri non noterebbero), ma la Simonetta è sulla mia lista nera, non mi ispira proprio per niente… Magari in futuro, quando perderò il mio taccuino, dimenticherò il mio astio e la considererò 🙂
Ciao Luna!
Oddio cosa ti ha fatto???
Grazie del passaggio gioia 😉
Ti baciooooo
Luna
È una specie di Allende (lagna, femminista, che gioca con le fragilità a suo dire tipiche delle donne, ecc)?
No no, a me non è sembrato affatto lagnosa…. mah…. 🙂
Sto per leggere questo libro! Ciao Ostriche
Dimmi che ne pensi!!!!
L’ha ribloggato su Antonio Tomarchio.
Ma perchè non vieni a commentare qualche volta!?!
dalla descrizione direi che è “incasinato” quanto “accattivante” … ora ne ho troppi fermi in attesa di essere letti … ma magari più in la, lo prendo! 😉
Carino anche questo e si, un pò incasinato…
Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine!
Grazie per le tue visite, mi fanno sempre tanto piacere!
Luna
🙂 … sono un po’ in ritardo coi commenti, ma pian pianino, mi metto in pari!! 😉
Si daiiiiii
Lo sai che ci tengo ad avere la tua opinione nei miei post!
Le Signorine ti aspettano!
Baci gioia!
LUna
corro a comprarlo!
Eheheh…. 😉