Mai letto niente della grande Allende e dopo questa esperienza, credo proprio che inizierò ad acquistare i suoi romanzi ad uno ad uno.
Troppo brava, niente da dire.
Siete pronti per un thriller mozzafiato, personaggi incerti e dialoghi pungenti?
Se la risposta è si, forza fatevi avanti.
Pensate semplicemente che la soluzione del caso è in mano ad una ragazzina alla quale hanno rapito la mamma.
Immaginate ancora che San Francisco sia avvolta da una serie di omicidi, in apparenza non collegabili tra loro.
Sforzatevi infine, di accogliere l’idea che l’assassino può essere smascherato solamente da una banda di ragazzini che giocano a “Ripper” tramite i loro pc.
Cosa strana, ma possibile.
Io mi sono entusiasmata talmente tanto da desiderare fortemente di essere una di loro.
Che intrighi e che panico! La storia è un crescendo di verità ed informazioni.
I personaggi, dapprima confusi, si svelano davanti i nostri occhi e ci portano dentro la loro vita e le loro abitudini.
Il colpevole? Forse poi non lo è mica tanto…
Il passato condiziona le nostre menti portandole alla pazzia.
Soprattutto quando si parla di bambini molestati.
Di genitori assenti ed egoisti.
Di tutori meschini e violenti.
E allora un gesto sbagliato può nascondere, nel profondo, un’anima disperata in cerca solo di giustizia.
E voi, da che parte state?
Luna
Ciao cara Luna, con il tuo modo come descrivi il libro riesci attirare la mia attenzione… normalmente non lego libri di questo genere … ma mi dico perchè no… vediamo se lo vedo se lo compro veramente … buon weekend , ma vedi sono per la prima volta la prima qui… tvb Pif
Vero amica mia e sono contenta!
Compralo e vedrai che ti farai prendere dalla storia!
vediamo… 😉
Ok… buon week!
anche a te carissima
🙂
.. 😉
Sai sempre rendere interessanti i libri che leggi…. 🙂
Baci,
Luca
Ciao Lucaaaaaa!
Come vanno le tue letture!
Più o meno bene grazie, Luna! Sto provando a leggere un libro rosa, ma è scritto male, per cui credo lo lascerò; non so cosa leggere dopo…
Di titoli belli ce ne sono, lo sai…
Dai una sbirciata al mio blog e vedi se trovi qualcosa!
L’ho letto da poco anche io dopo aver letto tutti i libri dell’Allende. Diciamo che non è quello che ho preferito ma mi è piaciuto molto. Ti consiglio di leggerli tutti, io la trovo bravissima! Buona giornata
Elena consigliami tu, io non so da quale partire!!!
Io ho iniziato con “la casa degli spiriti” che credo sia il primo, molto bello. Gli unici che non mi sono piaciuti molto sono quelli tipo fantasy di qualche anno fa tipo “il regno del drago d’oro”, ben scritti ma non amo il genere. Molto belli “la figlia della fortuna”, “Eva luna” e molti altri. Buona lettura
Io ho visto il film e mi è piaciuto molto!
Devo leggere il libro allora…
Sì, uno dei pochi film che mi sono piaciuti pur avendo letto prima il libro. l’altro è stato “sostiene Pereira” e anche “le ceneri di Angela”, per il resto solitamente sono una delusione, nel senso che non sono mai come io li avevo immaginati nella mia mente!
Per me La leggenda del pianista sull’oceano.. Bello quanto il libro!
Con la tua bellissima recensione mi hai proprio fatto venire voglia di acquistare questo libro. Sono un’accanita lettrice di thriller e storie in cui l’ingrediente suspence mi tiene incollata al libro. E’ da un po’ che non leggo qualcosa di Allende ed il romanzo che più mi ha affascinato è “D’Amore ed Ombra”, se non ricordo male mi era piaciuto molto anche “La figlia della fortuna”. Per Paula è uno di quei romanzi che lasciano una tristezza infinita nel cuore e poi…. un po’ pesantuccio, ma pur sempre bello, “La casa degli spiriti”. Buona lettura e grazie per il suggerimento. Non vedo l’ora 🙂
Grazie a te per i tuoi suggerimenti 😉
Mi piace molto l’Allende ma non ho letto questo romanzo. Lo metterò in lista d’attesa … anche se temo che l’attesa sarà lunghissima. Tempo per leggere ne ho poco, devo aspettare l’estate ma anche quella vola via in un soffio. 😦
Buona domenica, cara Luna.
Un abbraccio.
Cara Marisa questo si divora in un attimo!!!
Credimi!
Bacioniiiiiiiiii
La casa degli spiriti per me è il suo capolavoro, non sono niente male neppure Eva Luna, ed Eva Luna racconta. E poi Il Piano infinito, Paula e per certi versi anche Afrodita.
ciao
🙂
Grazie Massimo per le dritte!
Hai sempre la capacità di creare un pizzico di curiosità in chi legge le tue recensioni! 😉 Non ho mai letto nulla di questa autrice, anche se tutti mi dicono quanto sia brava… non mi ero mai sentita ispirata, mentre questo thriller sembra davvero fatto per me 😀 lo acquisterò certamente!!!
Che bello! Grazie per i complimenti 🙂
Interessante recensione, buon fine settimana! 🙂
Un bacio a te Silvia!
A me era piaciuto da morire “La casa degli spiriti”! È tanto che non leggo un suo libro, grazie per avermela fatta tornare in mente!
Grazie a te di essere qui e torna presto!
sempre ben fatte le tue recensioni incuriosiscono e spingono alla lettura … ho appena finito da leggere la boutique del mistero mi è piaciuto molto, ora cosa mi consigli .
un abbraccio
Ti consiglio questo Franca! Un romanzo ben fatto!
0h grazie un bacio
Bacio a te!
🙂
Perfetta Recensione! L’Ho Letto e Mi E’ Piaciuto Molto, Come Tutti I Suoi Libri. Buona Serata,65Luna
Bacioni gioiaaa
Metto in lista d’attesa, ma non e’ detto che non possa saltare la fila. 🙂 Ciao Luna. 😉
Eheheh bene 😉
Intrigante il libro,stimolante la recensione come sempre. Isabella
Grazie Isa! Un buon sabato…
Mi sono dimenticata di consigliarti io un libro della mia omonima :” Paula”. Ti prego leggilo. Ne vale la pena. Un abbraccio. Isabella
Seguirò il tuo suggerimento 😉
Bene.
Bacio 🙂
Che bella recensione! Mi hai fatto venir voglia di riprendere in mano Allende 🙂 . Buona domenica!
E allora leggi e dimmi un po’ come ti sembra! Buon week!
Neppure io ho mai letto niente della Allende, non so, non mi ispirava. devo dire, però, che questo libro mi aveva per un attimo incuriosita, ma sono ancora incerta.
Monique fai passare la tua incertezza in un attimo… Compralo! 😉
Metto in lista, grazie. Poi ti dirò. Buona Domenica.
Buona domenica e poi mi dici! 😉
Letto. Questo il commento sul mio blog http://frz40.wordpress.com/2014/03/19/libri-il-gioco-di-ripper-di-isabel-allende-feltrinelli-2013/
Il thriller è molto fantasioso, improbabile, ma molto ben costruito ed avvincente.
MIo gradimento ****
Eheheh… Non sono affatto stupita 🙂
Una bravissima scrittrice e tu presenti i libri in maniera così bella che fai incuriosire tantissimo.
Ciao, buona serata e buona domenica. Pat
Grazie Pat per le tue gentili parole!
Bacio.
uhm… neppure io ho mai letto nulla dell’Allende… ma aspetta un attimo a postare nuovi libri… devo finire quelli della Gazzola che la tua recensione mi ha ‘costretto’ a comprare!!! Non ti sto dietro!!!
Ah quanto sono felice di questo!
E tu leggi un po’ della Gazzola, ma prendi anche questo. Vedrai che non ti deluderà! 😉
Io ho tutti quelli della Allende (esclusi quelli ‘per ragazzi’) e li trovo stupendi! La casa degli spiriti in particolar modo, seguito da ritratto in seppia sono i miei preferiti. Questo mi manca, ma ancora per poco direi!!
Greta allora devi assolutamente leggerlo! Io invece mi sa che devo comprare la casa degli spiriti! 🙂
ho letto e amato alcuni libri della Allende. questo mi manca, ma dopo aver letto la tua recensione metterò questo titolo nella mia wishlist 😉
Eheheh… non te ne pentirai 😉
bene
🙂
Ciao ho scoperto un bellissimo blog che parla di libri letti e recensiti. Brava 🙂
Grazieeeee 🙂
Ho letto tutti i “classici” della Allende ma l’ho completamente tralasciata ultimamente, dovrò rifarmi coi suoi ultimi successi!
Vero.. io invece andrò a ritroso…
Io sto dalla tua parte. Sempre puntuale, attenta e coinvolgente! Complimenti per lo stimolo alla lettura che ci doni con i tuoi post.
Grazie a te per la gentilezza 😉
Hai stimolato la lettura e qualche investimento di acquisto (ma qui non è così semplice). Però io sono innamorato della Tamaro e così ho comprato ILLMITZ. Ti dirò la mia impressione se vorrai oppure se lo leggi ,apprenderò. Bye
Si si fammi sapere! 😉
Ieri dopo aver letto su un sito molte critiche all’ultimo articolo sul Corriere della Tamaro sui giovani e le carenze educative attuali, le ho scritto (mi è venuto istintivo, per quel che vale) e oggi ho finito ILLIMITZ. Triste ma non mi ha coinvolto emotivamente. Ricerca di identità, si sente il suo essere biologa ma rimango freddo. Ora passo alla Gazzola…..olà!
Le hai scritto??? Bravo!
Dai dai, passa alla Gazzola e mi fai sapere 😉
Io adoro la Allende, ho letto tantissimi suoi libri. Intensa, sensuale, profonda, molto spesso amara, romantica… stupenda. 🙂 Questo però non l’ho letto… ancora!
Baci
Laura questo è un libro un po’ atipico soprattutto per te che hai letto i suoi scritti precedenti ma… è bellissimo!
Ciao Luna, scusa se passo a salutarti con tanto ritardo, purtroppo è un periodaccio spero di ritornare presto a trovarti ti lascio con una buona serata a presto.
Angela
Un bacione Angela e ti aspetto con piacere!
Adoro Isabel Allende, mi è piaciuto moltissimo il suo “Ritratto in seppia”… voglio leggere anche questo, che mi sembra ancora più avvincente degli altri. Buona serata amica mia, ti abbraccio ♥
Un bacio Dony e se lo leggi torna a dirmi come ti è sembrato!
Avevo già adocchiato questo titolo nelle vetrine delle librerie. Della Allende ho letteralmente amato “La casa degli spiriti”…devi leggerlo assolutamente! (tra l’altro dal romanzo è stato anche tratto un film con Banderas). Ciao amica! (sono stata via qualche giorno ma appena tornata ho subito fatto un salto a trovarti) Baci! 🙂
Quanto sei tesoroooo
Avevo notato la tua assenza e mi chiedevo perché. Mi sei mancata!!!!
Pensavo di aver già commentato in verità boh…chissà cosa è successo
di Allende ho letto la Casa degli Spiriti e ricordo che mi era piaciuto e forse Il mio paese inventato e qualche altro….
questo ancora no, prendo nota
ciao Luna
grazie
Tutti mi dicono che la casa degli spiriti è bellissimo….
Allora devo proprio leggerlo!
Direi di si! 🙂
Lo farò sicuramente 😉
L’ho comprato da pochissimo! E anche io non ho mai letto nulla dell’Allende!!! Confesso, ho letto una parte del post e dei commenti per non essere influenzata! 😉 ma quando finirò il libro, ritornerò su questo post!!!
Siiii dai così mi dici se ti é piaciuto!
Si si!!!!
🙂
Ho letto molto della Allende all’inizio della sua carriera. Ti consiglio D”amore e ombra, La casa degli spiriti, Ritratto in seppia, Paula. Sono i migliori per me!
Mamma mia quanti!!!
Ne ho ancora! Ho passato anni a leggere i suoi libri 🙂
Wow.. allora è proprio la tua scrittrice preferita!
Partendo dal presuposto che io amo molto Isabel Allende, devo però dire che sia RIpper che il Diario di Maya mi hanno leggermente deluso.
Impossibili da paragonare al mostro sacro della scrittrice “La casa degli spiriti”, preferivo le sue storie e il suo stile iniziali.
Io non ho letto i suoi scritti precedenti, ma devo rimediare assolutamente!
La Casa degli spiriti,
Eva Luna
Eva Luna racconta
D’ amore e d’ombra
ritratto in seppia
La figlia della fortuna.
L’ isola in fondo al mare
Inès dell’ anima mia
Zorro.
Di corsa a comprarli 😉
Ahhhhh sono troppi!
E dimenticavo Paula!
🙂
Ecco vedi? non dovevo leggere il tuo ultimo post!!!come faccio???troppi libri adesso 😀
Eheheh… non ti nascondo che ne sono felice! 😉
E’ l’unico libro che non ho ancora letto di questa autrice. Li ho tutti, anche se sinceramente quelli dedicati ai ragazzi non hanno incontrato i miei favori, comunque lo leggerò, Isabel Allende ne vale sempre la pena.
Ottima recensione, come sempre ma chissà perchè mentrela leggevo mi sembrava di sentire una grande energia, un grande entusiasmo.
Buon fine settimana.
Oh che bello! Li hai letti tutti..??? Wow!
Buon week anche a te carissima 😉
Amo i scrittori latino-ameicani, ne ho letti moltissimi. Il primo è stato Marquez, il romanzo Foglie morte; lo comprò mia mamma circa 40 anni fa, voleva leggere qualcosa di diverso dai soliti romanzieri italiani e anche se non conosceva questo autore l’attirò la copertina. E’ stata fatale per me.
Eheheh… Ci credo, lo ricordi ancora!
🙂
Si tratta di una scrittrice che conosco abbastanza e devo dire che mi affascina un casino! Leggeró sicuramente anche questo. Complimenti per la recensione, ha un gusto decisamente accattivante!!!
Luna ti aspetto peró con una recensione sulla Nothomb ! 😉
Certoooooo non può mancare!
😉
Fra mia moglie e me abbiamo diversi libri della Allende. Alcuni (ritratto in seppia, ovviamente) mi sono piaciuti molto, altri meno ma credo sia normale. Leggeremo anche questo…
robert
Ciao Robert! Quando o leggete mi fate sapere!
😉
Grazie Luna alle 12.30! pensa fra mezz’ora!!
🙂
Come ho scritto nel mio post, il libro mi è piaciuto e la Allende, di cui ho letto tutto, ha dimostrato di cavarsela egregiamente anche in un genere letterario per lei inusuale. Un caro saluto.
Grazie del passaggio Marianna!
Ciao Luna so di non essere presente sul tuo blog, ma ho pensato a te per il Liebster award… per le tue recensioni lo meriti in assoluto!
Se vuoi fare un salto a vederlo, ecco il post: http://ilblogpeloso.wordpress.com/2014/02/28/liebster-award-dalla-micia/
Mi sa che lo leggero questo 🙂 CiaoMiao da noi!
Grazie davvero!
Io questo “gioco di ripper” l’ho divorato davvero, condivido quello che scrivi, mi piace mi commuove il rapporto tra nonno e nipote dove il “mi vuoi bene? no!” vuol dire tutto!
Una domanda poi hai letto altro di isabel Allende? io ne ho letti diversi, uno che ti consiglierei è il “ritratto in seppia”.
Ciao!
P.s. Sto finendo la trilogia di glenn cooper sulla biblioteca(bello e coinvolgente!)
Io di Cooper li ho letti quasi tutti! Abbiamo gli stessi gusti 😉
Cara Luna, l’autrice – Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, “La casa degli spiriti”, del 1982 (Feltrinelli 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. Con Feltrinelli ha pubblicato anche: “D’amore e ombra” (1985), “Eva Luna” (1988), “Eva Luna racconta” (1990), “Il Piano infinito” (1992), “Paula” (1995), Questi citati li ho letti tutti.
Dopo la tua segnalazione, senz’altro andrò alla Feltrinelli per leggere questo suo ultimo giallo.
Grazie! Buona Domenica.
Dora
Grazie a te Dora per il passaggio!
Un bacione.
Luna
Pingback: [Libri] “Il gioco di Ripper” di Isabel Allende – Feltrinelli (2013) | Frz40's Blog
Grazie a te che ti sei fatto incuriosire 😉
sei proprio brava a presentare i libri! fai venire voglia di leggerli! se è questo il tuo intento ci
riesci benissimo!
Lo ammetto.. è proprio questo quello che voglio 😉
E’ vero, l’amore è un’altra cosa. E non importa quanto si soffra. E non importa quanto si rimanga delusi. E’ impossibile rimanere al margine dell’amore. Gran bel libro. Anche a questo mi sono accostata per caso. Il suggerimento di un’amica. Io non lo avrei mai scelto … ma visto che è stato lui a “scegliere me” … l’ho accolto con gioia e non me ne sono pentita. Buona lettura…Gg
Neanche io me ne sono pentita 😉
😀
Carissima passerò da te a conoscerti!
Se ti va vieni a leggere il mio ultimo post.
Visto che ami i libri, sono sicura che lo apprezzerai.
😉
Buon giorno 😉 certo che lo farò … in questo periodo sto finendo di leggere “la bambina che salvava i libri”.
Un sorriso e GRAZIE 😉
😀
Bella recensione! Potrebbe essere il primo libro di Isabel Allende che leggo!
Per me é stato proprio così 😉