La giustizia si applica a tutti indistintamente.
Democrazia: diritti eguali per tutti, privilegi speciali per nessuno.
Questo romanzo è stato pubblicato nel 1960, ma risulta più che mai attuale. Tristemente attuale.
Purtroppo i pregiudizi fanno ancora parte della nostra società e le vecchie abitudini sono dure a morire.
La piccola Scout ha un padre straordinario, un avvocato che decide di assumere la difesa di un uomo negro, accusato di violenza sessuale nei confronti di una donna bianca. A quei tempi, solo un pazzo lo avrebbe fatto!
Invece Atticus è tutto fuorchè un folle. Grazie a lui riusciremo ad entrare nel vivo di una lotta che ha radici profonde: discriminazione razziale, minoranze etniche, buoni e cattivi.
E’ profondamente bello rivivere temi e questioni così delicate attraverso gli occhi di una bambina di otto anni.
La scrittura è leggera e dinamica. Il racconto intenso e tagliente.
Come si fa a condannare un uomo quando non ci sono prove schiaccianti contro di lui?
Come si può credere ai racconti di un ubriaco piuttosto che alla parola di un onesto lavoratore, padre di famiglia?
Semplice: si parla di bianchi e neri.
Come le pedine degli scacchi di una partita che non avrà mai un vincitore.
Perchè i perdenti siamo noi.
Che siamo stati a guardare un pazzo pronto ad estinguere una razza intera.
Che guardiamo con paura chi parla e ride di coloro che non hanno l’acqua per lavarsi.
Che guarderemo ancora un mondo che va avanti e non risparmia nessuno. Neanche noi.
Chi può vincere su tutto questo?
Se le vittime e i carnefici si mischiano insieme.
A volte si confondono anche.
E con la faccia sotto la sabbia, in fondo, siamo davvero tutti uguali.
Luna
Ai miei due angeli che hanno fatto “di uno sporco lavoro” il piacere di ogni giorno.
Stefy
L’hai visto mia cara il film dallo stesso titolo con Gregory Peck ? Bellissimo e famoso, in bianco e nero.Buon week end Luna. Ti abbraccio. Isabella
No Isa, ma devo assolutamente noleggiarlo!
Tu lo hai visto?
Si mia cara e ti garantisco ,è un film che ha fatto epoca. Lo devi riuscire a vedere. Cercalo e poi mi dirai. Buona domenica cara .Isabella
Siiiiii devo trovarlo per forza!
Buon week!
Film spettacolare, confermo 🙂
Maurizio il libro lo hai letto?
Si, in originale, “Uccidere un usignolo” To Kill a Mockinbird: profondo, articolato e con una prosa incalzante. Assolutamente da leggere e da far leggere …
D’accordissimo 😉
Grazie Maurizio è proprio così e la fotografia in bianco e nero secondo me contribuisce a creare pathos.Benvenuto.Isabella
Gran bel libro… L’ho letto da bambina e mi rimase molto impresso. È costruttivo, tagliente ed apre la mente.
Dovresti provare a rileggerlo, scopriresti nuove sfumature, ne sono sicura!
Hai ragione, sicuramente lo leggerei con “occhi” diversi… 😅 buona notte… 😊
Un bacio e benvenuta!
Ho visto il film, un po’ di tempo fa, e mi è piaciuto. Il libro è in casa, ma finora non l’ho mai letto. Mi sa che poi ne approfitterò! 😉 Ciao, dolce Luna!
Bacio
Luca
Praticamente il film lo avete visto tutti!!!
Il libro devi assolutamente leggerlo, è una garanzia. Ho visto che le tue letture procedono velocemente…
Ciao Luna, grazie del tuo commento! Lo sai che mi fa sempre piacere leggerti… Sì, lo leggerò il libro. Ormai l’ho messo in programma tra le letture!
Sì, le mie letture procedono bene, ti ringrazio per l’interessamento! A proposito di queste, hai consigli da darmi?
Sai bene che non mi intendo molto di libri rosa.
Di quelli che ho letto ho apprezzato da giovanissima Piccole donne e da meno giovanissima Cime tempestose. Che ne dici?
Cime tempestose l’ho letto di recente (l’anno scorso mi sembra), e come te l’ho apprezzato molto. Piccole donne, invece, finora non l’ho mai letto.Ma l’ho comprato nell’edizione nuova dell’Einaudi (quella con la copertina verde acqua). Insieme a questo c sono anche Piccole donne crescono, I figli di Jo, e Piccoli uomini.
Li ho letti tempo fa. Sono un piacevole ricordo 🙂
Me ne consigli la lettura, dolce Luna? 🙂
Piccole donne sicuramente tenero Luca!
Grazie per il “dolcissimo”, Luna! … e grrazie anche per il consiglio!
p.s.: Luna, è un “errore” sentirsi piccolo?
Non credo Luca. Cullare il bambino che c’è in noi è importante. Ma lo è ugualmente maturare e fare le giuste scelte che la vita comporta. Ma la nostra parte più tenera può sempre vivere dentro noi 🙂
Grazie, dolce Luna!
un tenero abbraccio 🙂
Assolutamente sì, bellissimo libro e bellissimo film.
Il libro mi ha lasciato dentro una sensazione particolare. Forse un po’ amare, ma con un filo di luce e speranza…
Grazie di essere qui!
grazie Luna… ormai ti ho nominata tutrice delle mie letture … non ho avuto l’opportunità di vedere il film leggerò con gusto il libro .
un abbraccio Franca
Tu mi onori Franca!!!!
Le tue parole mi riscaldano il cuore, soprattutto in questo giorno che mi coglie troppo malinconica…
allora sono doppiamente felice prima per averti strappato un sorriso… secondo molto egoistico che ho acquisito un ottima relatrice dove poter acquisire notizie per la mia lettura .
un forte abbraccio e serena serata
ciao Franca
Serena domenica amica…
grazie anche per te 🙂
Un libro molto bello, di cui avevo visto anche il film. L’ho letto ai tempi del liceo, ma credo si possa apprezzare meglio quando la lettura viene fatta al di fuori del meccanismo scolastico.
Assolutamente vero. I libri che ci vengono imposti, spesso non vengono apprezzati come meritano. I tuoi alunni possono sicuramente testimoniare in questo senso 😉
Il film è davvero fantastico!!!!
Silvia devo assolutamente vederlo questo film!!!!
Romanzo meraviglioso (l’ho letto la scorsa estate) davvero significativo e tra l’altro è scritto molto bene. Dovrebbero leggerlo tutti. Non ho ancora visto il film, quindi dovrò rimediare al più presto! Buon fine settimana amica! Un bacione
Ale tesoro ci troviamo sempre d’accordo noi due 😉
Certo!! 🙂 Ti aspetto sul blog perché c’è un premio per te!! Buona domenica amica mia!
Grazieeeee
Allora corro a ritirarlo 🙂
“Un riconoscimento destinato ai blogger che hanno dimostrato impegno nel trasmettere valori personali, culturali, etici e letterari trasmessi attraverso la scrittura creativa ed originale. Il logo del Premio Dardos è stato creato per promuovere la fratellanza tra i blogger; si tratta di un modo per dimostrare affetto e gratitudine per il lavoro svolto all’interno del proprio blog, il quale aggiunge valore al web”. Sono onorata davvero….
Un libro che mi ha commosso….oltremodo…
ciao Luna
.marta
Marta ha commosso anche me!
Da leggere, tutti.
Un bacio cara e buona serata.
http://lucyintheskysenzadiamond.wordpress.com/
Cara Lucy grazie per avermi invitata a conoscerti. Del libro che ne pensi?
Ho visto il film tratto dal libro ed è stupendo!!!
Sicuramente leggere il libro sarà ancora più bello!
Buona serata cara Luna e buona domenica.
Pat
Ah il film mi mancaaaa!!!!!
Baci a te Pat e a prestissimo!
Su’col morale carissima niente malinconie siamo a Primavera tempo di passegiate e di respirare aria nuova .Bel film di tanti anni fa’chissa’ se ce l’avro ancora la cassetta.Felice domenica carissima.Caterina
Trovala la cassetta così magari vengo da te a vederlo 😉
Magare fosse cosi’semplice ne sarei felice ma….ci sono scatoloni e’scatoloni specie dei miei 3 figli …mamma mia quante .Ciao bellissima…felice domenica.Caterina
Prenditi tutto il tempo che vuoi 😉
Baci Caterina!
Ok carissima Luna….affare fatto!!!!
Questo libro l’avrò comprato 25 anni fa… è giunto il momento di leggerlo! Grazie, Luna 🙂
Siiiii assolutamente. Non te ne pentirai davvero.
Buona domenica e un abbraccio!
Ho questo libro in lista da anni, ma ho fatto l’errore di acquistarlo in inglese e la prima volta che tentato di leggerlo mi è sembrato troppo difficile, per cui l’ho abbandonato. Forse è arrivato il momento di ritentare…e in caso di insuccesso comprarlo in italiano!! 🙂
Buona domenica!
La lettura è veloce, ma attenta. Le parole sono dosate con attenzione. Ti consiglio di non lasciartene sfuggire neanche una! Un bacio cara, posso solo immaginare quello che preparerai a pranzo 😉
http://youtu.be/klz4N8JFdkM forse si può scaricare anche sul web, questo è il finale magari l’hai visto. Non me lo ricordo come contenuto ma allora in Tv al lunedì sera sul primo canale era festa! Poi se c’era un western per noi maschietti era una gara per non andare a letto presto! Buona domenica…oggi vediamo tutti meglio con il cieco guarito. Letture dom.
Il sole ci riscalda davvero.
Il film voglio vederlo con calma, spero sia all’altezza del libro 🙂
L’ho letto il libro diversi anni fa, lo ricordo come se lo avessi letto ora.
Già da allora ho sempre pensato che quella siepe la volevo superare, e lo penso ancora adesso.
Hai fatto benissimo a ricordare questo libro, che credo sia stato dimenticato a ragione del film.
Quella siepe va superata davvero.
E il buio va sconfitto con coraggio.
Baci amica!
Ciao, complimenti per il tuo blog! Leggo sempre volentieri ciò che scrivi! Ti ho nominato per il Liebster Award, se ti va di partecipare a questo “concorso” passa dal mio blog, dove potrai leggere di cosa si tratta e cosa fare! Ciao!
Michela
Michela sono felicissima di averti qui e di ricevere un premio così simpatico. Passo a ritirarlo 🙂
Indimenticabile libro della mia adolescenza!
Anche in età più “avanzata” é sempre un tesorino. Bacioni!
uh, è lì che aspetta che io lo inizi e non vedo l’ora, ma mi sono imbarcata in un po’ di iniziative libresche e devo prima portare a termine quelle… mannaggia!!! 😉
Quali quali iniziative…sono curiosa!
Ho visto che hai già sbirciato sul blog 😉 comunque mi sono iscritta ad un club di lettura di Jane Austen e mi è appena arrivato un libro di una staffetta di lettura. In più, ovviamente, c’è il libro per la sfida dell’autore su anobii 😉
Complimenti davvero allora e.. buona lettura!
😉
Il film era bellissimo… poi ovviamente il libro fa lavorare la propria mente e fantasia… per questo dopo un film non leggo mai un libro… e spesso se leggo prima un libro e guardo dopo il film rimango delusa dal film… cara Luna abbi un felice mese di aprile
Anche io preferisco prima leggere i libri.
Un bacio Pif e buon aprile anche a te!!!
Ho letto anni fa un libro che si chiama Kabat .. anno scorso ho visto il film e sono rimasta nonostante incantata.. succede a volte
Si infatti. A me è successo con Novecento e La leggenda del pianista sull’oceano.
Bellissimi entrambi.
😉
Baci e buonissima giornata di sole 🙂
anche a te carissima… ❤
ciao luna ti ho nominata Nominación Premio Dardo 2014
ciao Franca
Wow questo premio non lo conosco proprio!!!
Grazieeeeeeeeeeee
Bellissimo libro. Una problematica che mi sta molto a cuore e che, come hai detto tu, c’è ancora oggi. Buon pomeriggio, Luna.
Purtroppo si.
Grazie per esserti precipitata.
Un bacione 🙂
Ho visto il film tanto tempo fa,ricordo che mi piacque molto.
Ho il libro in attesa di essere letto da parecchi mesi,spero di leggerlo prima o poi!
Un abbraccio luna♣
liù
Liu il libro è unico e indimenticabile.
Bentornata!
Vidi il film anni fa.
Mo’ m’hai fatto veni’ voja de legge pure ER libro!
So’ contenta
😉
Sembrano cose appartenenti ad un passato ormai tanto lontano dai nostri tempi, ma forse è così che vogliamo credere… Troppe persone troppe volte (anche se già solo una volta sarebbe troppo) sono vittime e trattate come se fossero di serie B! Allora forse sarebbe meglio che libri come questi venissero letti da tutti anche a scuola perché no! Per tenere alta l’attenzione, per non dimenticare. Grazie Luna per il prezioso suggerimento.
Assolutamente d’accordo con te per la lettura nelle scuole!
Baci.
Ti ho nominata per il premio Dardos, passa da me!! un bacio 🙂
Grazie carissima!
Del libro che mi dici?
Questo è sempre stato uno dei miei libri preferiti e non potrei essere più d’accordo con ciò che hai scritto! Purtroppo si giochiamo una partita a scacchi che mai nessuno avrà il coraggio di terminare!
Partita davvero infinita e libro meraviglioso 😉
Bacioni.
Nuovo premio!!! Non potevi non esserci ❤
http://leparolesegretedeilibri.wordpress.com/2014/04/03/premio-dardos/
Grazie tesorooooo
Il pezzo non ha trovato casa pubblica ma scriverlo mi è piaciuto. Grazie dei passaggi spero che ci trovi qualche interesse. Ora inizio Ferragosto in Giallo, c’è anche Camilleri è la prima volta….vedremo! Buona settimana con serenità e un pizzico di fortuna (pizzico perché son troppi a chiederla!!) 🙂
Camilleri é unico!
Baci Stefano 😉
Un classico intramontabile da cui hanno tratto un film altrettanto bello 🙂
Si si. Io finalmente l’ho visto e l’ho apprezzato!
Ciao! Ti informo che da me c’è un riconoscimento per te! Buona giornata 🙂
Wow… Vengo a prenderlo!
😉
Ho letto il libro ed ho visto il film. Entrambi restano appiccicati addosso.
E’ un libro sicuramente da consigliare e da leggere anche nelle scuole.
Hai fatto una bella recensione Luna, complimenti. 😉
un grande abbraccio
Grazie a te per la tua presenza.
Vero, é un libro che forma. E il film rimane in testa. Bacioni carissima!
Ciao Luna, non ho letto il libro ma visto il film con un grande Gregory Peck
Lieta sera
Gina
Ps sempre brava
Gina da quanto tempo non ti avevo qui da me!
Un bacione e a prestissimo!
Ciao Luna, se ti va ed hai tempo passa a salutarmi, c’è un premio per te.
Angela
Grazie mille Angela, corro a prenderlo. Del libro che mi dici?
Buongiorno ho un premio per te http://danilapode.wordpress.com/2014/04/11/premio-dardos/
Grazie Tanina sei un tesoroooo
Eheheh comunque mi chiamo Danila 😉
Ops… Ok DANILA 😉
Buongiorno Luna 🙂
🙂
Rieccomi Luna, il libro letto tanto, tanto tempo fa, bellissimo!!!!, ho visto anche il film, però tutto sommato a me piacciono molto di più i libri, i film spesso per esigenze di tempo tagliano e correggono scene a volte pospogono addirittura alcuni passaggi come nel film ” profumo” ad esempio, mentre un film venuto molto bene è ” in nome della rosa”, morale della favola!!!!
un libro è sempre meglio, un abbraccio ed un buon fine settimana.
Angela
Sono d’accordo, i libri creano sempre un’emozione tutta particolare 😉
quando passo da qui mi rilasso tantissimo solo al pensiero di tanti bei libri e le tue ottime recensioni. Ciao
Grazie sei un tesoro!
E’ vero la discriminazione impedisce alla verità di “fare il proprio corso”. Siamo così presi a voler condannare il diverso o ciò che non ci piace che neanche proviamo a “comprendere” o a renderci conto che “siamo tutti sotto lo stesso cielo” …
I pregiudizi avvelenano gli animi.
Dovremmo imparare a considerarci tutti fratelli, e non a porci gli uni contro gli altri.
Ma è una cosa proprio difficile … non so perchè ma tendiamo a “oscurarci” gli con gli altri solo perchè non riusciamo a vedere la “BELLEZZA” che è dentro di noi … e quindi “gettiamo ombre” sugli altri per non mostrare ciò che siamo …
Ma la VITA è tutta un’altra cosa …
Io passo spesso qui (fides !) come quando si dice che “Hai fatto una vasca” immaginando frotte di ragazzotti e ormai molti anche separati che camminano su e giù per lo corso e raramente osservano”. Però oltre la siepe…che ci sarà? Mò godemoce la Pasqua con l’ovo e l’ovetto, un bel duetto! :-))
Siiiii
E tanta cioccolata!!!!
Ciao luna, sono passata a salutarti perché lascio WordPress
Se sentissi il desiderio di tornare sotto altro nick-name mi farei riconoscere da te 🙂
Adesso va così… devo farlo anche se mi dispiace…
Ho letto Stoner ed è stato fantastico 😀
Un bacio
No Ste!!!!
Mi spiace troppo!
Comunichi via mail?
sì! farfallaimpazzita86@gmail.com
🙂
ciao Luna ti lascio i miei auguri per una buona Pasqua un caloroso abbraccio
baci Franca
Franca oggi scriverò un nuovo post. Non ti collegherai più prima di Pasqua?
avrò poco tempo …
no so se potrò
Visto il film, letto il libro, quanti anni che sono passati.
Ciao amica cara, ti ho un po’ trascurato, ma ci sono. Buona serata. 🙂
Dove sei stato amico mio??!!
Baci e non farti attendere troppo la prossima volta 😉
Ogni tanto me li perdo i tuoi post.. bellissimo testo! Sempre più letture ci accomunano!
Ne sono contenta!