Se vi piacciono i romanzi ricchi di dialoghi e battute, questo allora fa proprio al caso vostro.
Cameron è una sorpresa per me. L’ho scoperto da poco.
Ho apprezzato il suo stile semplice e, a tratti, quasi rude.
Crudele forse.
La storia si svolge tutta in un weekend. Uno fra tanti.
Di commemorazione e dolore.
Di intensa memoria.
Una storia d’amore fra mille. Tra uomini.
Una cruda relazione che si sgretola nella morte. Una rinascita.
Noi spettatori osserviamo ignari l’evolversi della memoria.
E un dolore che non strazia. Ma logora dentro.
Alcuni pensano che valga la regola del “chiodo scaccia chiodo” per riuscire ad andare avanti, illesi da una mancanza sopravvenuta.
Altri ci muoiono davvero dentro quel vuoto.
Una regola non esiste. Non una per tutti.
Lentamente ci si accorge che bisogna andare avanti. Che la vita non ti aspetta.
L’amore ritorna a sbocciare come un fiore che, a volte, inevitabilmente appassisce.
Un giorno, spesso, non significa niente. Un’ora, invece, può dare tanto.
Le pagine si susseguono verso una fine che non esiste.
Non è concepita nella storia.
La speranza invece può ritornare furente.
E le immagini del domani ancora copiose. E calde.
Luna
Mese: febbraio 2015
Una lacrima color turchese
Sarebbe stato perfetto per il periodo natalizio, ma visto che Natale “dovrebbe” essere ogni giorno, ho deciso di pubblicare ugualmente questo articolo per portare all’attenzione di tutti un libro leggero ma tanto significativo.
E’ la notte di Natale. Un paese come tanti.
Le campane risuonano ovunque portando messaggi di speranza e spiritualità. La neve cade leggera. Gli animi sono sereni. I fanciulli felici.
La chiesa accoglie i fedeli pronti ad aprirsi davanti al buon Dio mentre intorno dilagano le buone intenzioni e i propositi di una dolce eternità.
Si respira del buono. I cuori formicolano di bontà e benessere.
Cosa potrebbe turbare questa inerme realtà? Quale malefica magia?
Semplice, il Bambin Gesu’ sparisce misteriosamente.
Proprio così, il Bambinello.
Ogni presepe ne risulta sfornito. Eppure c’era nei giorni precedenti.
Il panico dilaga tra il popolo. Chi avrà osato rubare le statuine?
Forconi e imprecazioni diventano l’unica arma disponibile.
I buoni propositi vengono rimandati a periodi più fertili.
Le famiglie vanno alla ricerca degli infami profanatori di presepi.
Il silenzio che accompagnava candidamente il periodo dell’anno più atteso si trasforma, in un attimo, in rancore coagulandosi nel cuore degli uomini.
Inizia la guerra. Televisioni, giornali di tutto il mondo parlano del fenomeno che ha assunto dimensioni mondiali.
In tutta la terra manca il Bambin Gesù. E credetemi, non è cosa da poco.
L’unica reazione possibile è trovare il colpevole. Quella impensata invece è il non cercarlo.
Perchè dare la colpa a qualcuno poi? A quale scopo?
Nessuno vuole cercare dentro se’ la ragione di questa mancanza.
Tutti cercano un uomo dimenticando di guardare se stessi. Come sempre.
I problemi nascono dalla mancanza di vergogna e turbamento.
Gli occhi che soffrono sono sempre gli stessi.
La voce della coscienza è profondamente in coma dentro di noi.
E una sparizione improvvisa invece di portare il dubbio, genera solo violenza.
Inutile negarlo. Tutto l’universo è così.
Chi possono mai essere questi mostri in grado di provocare tutto questo?
Chi questi inermi spettatori?
La risposta sfugge incerta e poi ritorna. Noi.
Luna