La capacità di attendere.
Sperare davvero in qualcosa che arriva da lontano.
Che dovrebbe arrivare. Da molto lontano. I tartari.
Buzzati ha creato tutto un mondo concentrato in un unico grande monumento: la fortezza.
Sembrerebbe un qualunque ausilio militare. Un luogo dove esercitare attività di vigilanza e controllo dei confini.
L’apparenza inganna. E’ una prigione.
Di pensieri e volontà. Gli uomini sono totalmente assorbiti da essa.
Si muovono lentamente e volutamente si amalgamano alle sue mura e ai suoi insegnamenti.
Le idee non restano in mente. Vengono ingoiate dalla calce e dagli anfratti nascosti nel cuore della muraglia.
Sotterranei cupi al centro della propria testa.
Certezze diventate ormai oblio.
Difficile, a volte impossibile, uscire da quella sicura quotidianità.
Turni regolari. Parole d’ordine che si susseguono nel tempo.
Fucili pronti a sparare. Attese folli di vita.
Uomini pazienti e miranti. I Tartari arriveranno.
Nel vedere trascorrere gli anni della propria vita i pensieri si affollano, all’inizio, incuranti delle paure e perplessità.
Alla fine essi si fanno più radi ed incolti, svuotando la mente dall’angoscia ed ambizione.
Quello che c’è basta e ciò che deve arrivare arriverà.
Prima o poi.
E in un modo assurdo e geniale, i giorni si susseguono.
Istanti e momenti diventano anni.
E gli anni il nulla.
E il giorno dell’attesa, l’eternità.
Luna
Molto bello questo libro, ci ripenso tutte le volte che vado in Val D’Aosta e Piemonte, è un libro che lascia una indelebile traccia di se.
Sicuramente indimenticabile per le riflessioni che fa nascere dentro…
Wow. A fronte del deserto mi mandi questa immagine meravigliosa!
Hai letto questo libro?
Ciao Luna, che piacere! ❤
Libro un po' inquietante, forse, ma bellissimo! L'ho letto anni fa e mi piacque moltissimo! 🙂
Buon pomeriggio, Luna! 😉
Sono contenta che tu sia d’accordo! Libro meraviglioso di un grande scrittore.
Arrivoooo
Buzzati è un autore che ammiro e che amo. Ho letto quasi tutto di lui, compreso questo.
La tua interpretazione del romanzo è spettacolare e fuori dalle righe ma non per questo meno interessante.
Hai osservato la storia da altra angolazione e ne è scaturito uno spaccato che stimola altre riflessioni.
Lo devo rileggere. La sua lettura si perde nella notte dei tempi.
Grazie davvero per le tue parole.
Questo libro colpisce e porta a riflettere e capire. Dobbiamo vivere veramente come fosse l’ultimo giorno non aspettando, invano, che qualcosa arrivi. Dobbiamo essere noi a muoverci e decidere. Di Buzzati ho letto Il segreto del Boscovecchio e La bottega del mistero. Tu quale altro libro mi consigli?
Un amore e i sessanta racconti (non tutti buoni ma sempre piacevoli da leggere). Anche Barnabò delle montagne (il romanzo d’eserdio) mi è piaciuto molto. Te lo consiglio, avendo letto Il segreto del bosco vecchio, che è stato l’ultimo che ho letto.
Sempre fantasiosi sono romanzi e racconti. Come dici tu, fanno riflettere.
Li leggerò! Li ho già ordinati!
Poi ci confrontiamo 🙂
Con piacere 😉
L’ho letto ventenne e mi incuriosisce scoprire l’impatto che avrebbe il rileggerlo ora a distanza di tempo. Lo ricordo come un libro affascinante e suggestivo. Mi piacque enormemente allora anche “Barnabo delle montagne”. L’hai letto?
No questo no, ma è in prenotazione.
Perchè non provi a rileggerlo adesso? Secondo me lo apprezzeresti ancora di più!
L’ho letto, bello.
Vero!
Romanzo meraviglioso, mi è rimasto nel cuore. Ricco di insegnamenti. Brava amica! Un bacio e buona domenica 😉
Un bacio a te futura mammina 😉
Non so se in questo momento mi possa piacere… Leggendo i commenti e la tua recensione però …
Elena ti piacerebbe, ne sono sicura!
Bella recensione. hai colto nel segno il significato di questo romanzo.
L’ho letto diversi anni fa, ora che mi ci fai pensare credo che lo rileggerò.
E’ un libro stupendo che mi ha lasciato malinconia, mi ha commosso e affascinato. E’ un libro che scandaglia l’anima, le sue profondità.
Condivido in pieno le tue parole!
Non l’ho letto…provvedero’! Buona settimana,65Luna
Devi assolutamente leggerlo! Non te ne pentirai 😉
Eccomi! Ancora non ho provveduto, sto leggendo “Scarabeo ” e “Confesso che ho indagato” di M. Giuttari, appena finiti iniziero’ questo che consigli! Buona Pasqua e abbraccio,65Luna
Tesora Auguriiiiiiiii
Il deserto quanto è attuale in questo momento questo luogo materiale e spirituale. Grazie
Purtroppo è vero. Speriamo che cmq possa nascere qualcosa!
Pur venendo poco so quel che vali! Ti ho taggata…vedi tu se interessa. Ciaoooooo
E come? Non vedo il tag….
Passavo di qua, buona serata di allegria!Orla.-)
Oh Orlando, che piacere! Hai letto il libro in questione?
Bellissima recensione, brava Luna! Mi fai sempre aggiungere libri alla lista desideri 😉
Non lo hai letto? Devi assolutamente Ilaria!!!
Davvero bello e pieno di significato
Vero Angelo. Piacere di conoscerti!
Il piacere è tutto mio…
Passo presto a conoscerti…
Bellissima recensione cara Luna, come sempre invogli a leggere il libro!!
Ciao, buona serata. Pat
Grazie Part.
Buona Pasqua!!!!!
Cara Luna mi sono persa questa tua bellissima recensione … come sempre bravissima.
Sono passata da te anche per augurarti una serena e Santa Pasqua un affettuoso abbraccio Franca.
Franca, ci credi che cominciavo a preoccuparmi?
Finalmente sei qui! Come stai? Spero tu possa passare una serena Pasqua amica mia!
Grazie Luna … ho sentito la tua mancanza.. io sto bene grazie spero che anche tu. Un forte abbraccio Buona Pasqua
Un abbraccio a te tesoro!
Mannaggia, sì, sì, lo so, ti trascuro, ma so che tu mi perdoni, vero?
Ciao cara Luna, Buona PaSQUA con tante cose belle e serene e magari con tante cose buone da mangiare. 🙂
Mi trascuri troppo però!!!!
Buona Pasqua anche a te Arthur e tanti auguri!!!
Cara scrivi in un modo meraviglioso!! Mi emozioni sempre.
Un abbraccio grande,
Baci Giuls
O cara, grazie per le tue parole!!!
Auguri di Buona Pasqua!
Ciao carissima Luna brava come sempre?il titoli del libro mi ricorda qualcosa :)) non si è forse fatto anche un film?
Un abbraccione e felice Pasqua.
Caterina
Ciao Caterina! Si, a quanto pare c’è anche un film. Ti consiglio di leggerlo. Come stai? Augurissimi!
se vai sul mio ultimo post c’è il tuo nome come segnalazione…
Allora vado 🙂
L’ho letto poco tempo fa.
Avvincente.
https://aquilanonvedente.wordpress.com/2015/03/17/il-deserto-dei-tartari/
Molto si 🙂