E tutto finisce nella pazzia.
Perchè gli uomini lasciati soli perdono il controllo. E i bambini invece?
Quelle anime candide capaci di illuminare il cielo degli adulti con la loro purezza e candore.
Senza i genitori, senza una guida. Da soli su un’isola deserta.
Potranno mai essere in grado di creare delle leggi e una comunità civile ed osservante?
La risposta potrebbe scioccare.
E un ampio dibattito sulla natura dell’essere umano potrebbe dare vita ad innumerevoli teorie ed osservazioni.
Una cosa è certa. Poche davvero sono le anime candide. Rare quelle che rimangono tali.
Un gruppo di bambini potrebbe,davvero creare un disordine animale e scatenare l’inferno.
Una terra sconosciuta porta con se’ pericoli inaspettati e paure irrazionali.
La leggenda di un mostro comincia ad aleggiare tra i cuori immaturi e l’impossibilità di salvezza crea terrore ed incertezze.
Il capo diventa il nulla. Un anziano senza voce e capacità.
Il mostro si moltiplica, si quadruplica e si riproduce in mille azioni e torture.
Fino ad uccidere. L’incredibile mostro assume sembianze umane e comincia a farsi spazio tra il gruppo.
Il fuoco divamperà crudele e le urla si alzeranno verso il cielo.
Solo un miracolo può porre fine al disastro.
E per una volta uomini e bambini si confondono.
E l’addio alla fanciullezza giunge davvero troppo presto.
E troppo presto l’incapacità di impedire la morte.
Luna
Non ho mai letto questo romanzo. Non so perché, ma non mi ha mai attratto… Buona serata Luna!
Un classico da leggere. Sicuramente particolare come lettura. Come stai Luca?
Sto bene Luna, ti ringrazio. E tu come stai?
Tutto bene caro! Che libro stai leggendo?
Sto rileggendo l’autobiografia di Simone de Beauvoir, sono quattro volumi, e ho da poco iniziato il terzo.
Bravo. Buona lettura!
Ti ringrazio Luna. Apprezzo il tuo interesse…
Un libro che ho letto anni fa e che mi ha colpito moltissimo. Bella tua recensione, diretta al nodo fondamentale di tutto.
Un abbraccio!
Si colpisce sicuramente anche se molti non lo hanno apprezzato…
Mai letto questo libro, anche se ne ho sentito parlare. Mi lascia indifferente, anche se la tua recensione avrebbe dovuto accendere una scintilla di curiosità.
Dolce pomeriggio
Non ci credo che non lo hai letto??!!! Davvero???
Mai letto, né posseduto.
Devi rimediare allora 😉
Non ci penso minimamente! Se non chiama, è inutile affannarsi. REsterà insieme a molti altri libri
Ops 😉
Ok ok non ti arrabbiare però 🙂
Arrabbiato? Assolutamente no! Ho semplicemente puntualizzato! 🙂
Si si certo 🙂
Un bacio e a presto!
Un bacia anche a te
Sembra interessante sai…la narrazione è scorrevole?
Si è scorrevole anche se a tratti un po’ lenta. È un classico da leggere cmq!
Uno dei classici che devo ancora leggere. Verrà il suo turno, prima o poi! Un abbraccio, amica!
Ciao tesoro! Non ho visto se ci sono aggiornamenti sul tuo blog. Devo rimediare!
Si c’è qualche aggiornamento. Ti aspetto allora! Buona settimana e un bacio 😉
Arrivoooooo
Mai letto…uhm mm..non so, vedremo
Ho in cantiere molti libri
Ma mai dire mai
Ciao Luna
Grazie
😊
Ciao tesoro finalmente qui! Poi quando hai tempo mi dici i libri che hai in cantiere 😉
Eccomi qua come promesso. Il libro non l’ho mai letto ma mi pare sia stato fatto invece un film negli anni sessanta .con lo stesso titolo. La tua recensione stimola come sempre la curiosità mia cara Luna, per cui un bacio è d’uopo. Isabella
Non ho visto il film mannaggia!
Ti consola il fatto che anch’io non l’abbia visto? Un bacione. Isabella
Certo Isa. Magari lo si vede insieme 😉
Baci
Libro inquietante, soprattutto perché tremendamente vero. Ce lo fece leggere, come assegno per le vacanze, un’illuminata professoressa, e ancora la ringrazio.
Ogni tanto le letture scolastiche sono proprio azzeccate 😉
Ho seguito un corso di studi scientifico, ma ho avuto fortuna soprattutto con le insegnanti d’italiano.
Anche io ho fatto lo scientifico, ma a me hanno fatto leggere il classico I promessi sposi!
Sempre bellissime le tue recensioni. Al momento sto leggendo “Il gioco di Ripper” di I.Allende. L’avevi consigliato tu molto tempo fa, per un certo periodo era sparito dalle librerie ed 1 mesetto fa l’ho visto esposto da Feltrinelli. Sotto il comodino ho anche un libro di Donato Carrisi, devo dire che i suoi thriller mi prendono parecchio. Un caro abbraccio Bea
Cara Bea poi allora dovrai dirmi assolutamente se questo thriller dell’Allende ti è piaciuto! Un bacione!
Sono più o meno ad 1/3 del percorso e per il momento non mi ha preso tantissimo. Comunque Isabelle Allende è una scrittrice bravissima e ancora oggi ricordo alcuni dei suoi romanzi tipo “amore ed ombra” oppure “la casa degli spiriti”. Ti farò sicuramente sapere, un abbraccio Bea
A te un abbraccio!
Sempre originali le tue scelte, grazie.
Ciao Stefano, come va? Io ho tralasciato molto il blog per questione di tempo 😦
I tuoi passaggi mi fanno sempre tanto piacere!
Il tempo …ho finito di leggere un’esordiente a cui ho fatto una recensione , per chi piace un fantasy leggero , con visioni sulle nostre identità e sogni, consiglio “Beatrix, “la leggenda degli intarsicats”. Ovviamente per chi ama i gatti!
Mai sentito! Ora lo cerco!
Questo libro è nella mia libreria da anni ed anni, ed è a Napoli ora!! Mai letto …
ma forse ne vale la pena, da quel che scrivi! Perché la definisci una lettura particolare in uno dei commenti?
Un abbraccio Luna ❤
Perché è cruenta ed effimera allo stesso tempo. A tratti lenta. Particolare. Un classico da leggere cara!
Mi fido del tuo giudizio! Lo leggerò!
Onoratissima 😉
L’ho in lista da una vita e sullo scaffale da anni. Mi hai convinta.
Ne sono felice cara!
Bellissimo libro
Vero!
Uno dei miei testi-feticcio per il mio passaggio da bambino a giovane uomo.
Eheheh.. Particolare sicuramente…
Letto, riletto e amato. Finalmente un racconto in cui i bambini non siano solo anime candide e innocenti, ma esseri capaci di crudeltà per il potere e il proprio benessere… Come, d’altronde, sono realmente, anche senza una vera motivazione.
Vero 🙂