Murakami li ha voluti descrivere a modo suo. Lentamente.
Senza rancore né odio. Semplicemente in solitudine.
La vita degli uomini può essere dolorosa a volte, triste e incompresa.
Le anime veramente uniche sono difficili da trovare.
Si cerca sempre di non rimanere da soli perché il buio fa paura e le tenebre avvolgono i cuori.
La notte è più lunga e il sole tarda ad arrivare.
Ma una donna non può essere la compagna di un’ora.
Forse neanche di tutta una vita.
I corpi muoiono, i vivi restano e piangono.
Sembra sempre che non ci sia una gioia al mondo in grado di coprire il dolore dell’assenza.
In realtà, in fondo alla voragine si trova quel rifugio in grado di donare speranza ed immortalità.
Un antro avvolto dalle nubi del dolore, intenso come un attimo.
L’amore. Unico e solo nell’universo.
Eterno e vivo per sempre.
Ed è questo che ci riporta alla realtà e sprigiona all’esterno il raggio abbagliante della malinconia.
Per questo un uomo diventa il migliore amico dell’amante della moglie ormai defunta.
Per ricordarla in eterno e vivere di lei.
E un uomo fugge perchè folle d’amore, ma non di passione.
E una donna racconta le sue storie ammalianti tra lenzuoli calde e corpi brucianti.
E un addio non è mai assoluto se una telefonata risuona di notte e una voce cerca conforto.
Ce ne sono migliaia di queste storie.
Miliardi di uomini e donne.
Eppure nessuno di questi è perfetto e mai nessuno davvero somigliante.
Tutti alla ricerca di un tempo perduto e di un battito che ancora riporta alla vita.
Luna
serena serata cara luna
Ciao cara Maria, come stai?
Bellissima la tua recensione invoglia a leggerlo sempre coinvolgente tu .
Un grande abbraccio Franca
Grazie per le tue parole cara Franca. Come va questa lunga estate calda?
Pressione meno zero aspetto il fresco come fosse un dono d’oro … 🙂
un affettuoso abbraccio Franca
Come ti
Capisco! Io mi sto disintegrando.
Notte!!!
Dolce notte Luna ❤
sembra interessante…. Ciao Luna, buona serata! 😉
Ciao Luca! Come mai non riesco ad accedere al tuo blog?
Adesso il blog si chiama L’angolino della cultura (langolinodellacultura.wordpress.com)
Provo ad accedere
Bella recensione, trasuda emozioni.
Grazie! È un bel libro di un grande scrittore 😉
Ho letto solo Norwegian Wood di Murakami, e tanto tempo fa, ma mi hai fatto venire voglia di leggere altro di lui 😉
Devi assolutamente leggere altro! Te ne innamorerai 😉
Tu mi tenti…devo proprio leggere Murakami! 😉
Certo Monique! È troppo bravo!
Quanti pensieri, riflessioni, desideri….ricordi. Speriamo che piova così guardiamo in alto 🙂
Speriamo che piova!!!! Con sto caldo 😜
Tutti affamati alla ricerca di un battito in più…parole sempre attuali …oggi più che mai.Bellissima recensione cara Luna. Ti auguro un felice weeKend. Caterina
Troppo buona Caterina. Eppure è vero, siamo sempre alla ricerca dell’amore. Ti abbraccio!
Sempre affascinante Murakami!
Amicaaaaa…mancano 7 giorni al termine! Aiutooo!! Un bacio! 🙂
ps. Intanto è “nata” la nuova versione del mio blog! (non è ancora del tutto finita ma…piano piano sistemerò tutto!).
A presto! (…e spero di darti qualche buona notizia la prossima volta che ci sentiamo!) 😉
Ale aggiornami mamminaaaa
Ale non riesco più a capirci niente nel tuo blog…
Hai cambiato piattaforma? Non mi arriveranno più tue notizie?
Luna
Ciao amica! Scusa il ritardo nella risposta ma…mercoledì 5 agosto è nato il mio piccolo Michael! Sono felicissima (anche se molto stanca perché ho avuto qualche complicazione post parto che mi ha parecchio debilitata) ed il tempo da dedicare al computer in questi primi giorni è stato poco! Il mio blog lo trovi sempre allo stesso indirizzo: http://langolinodiale.com/
L’unica differenza è che, non essendo più sulla piattaforma WordPress, se vuoi ricevere via mail le notifiche di pubblicazione dei nuovi articoli, devi iscriverti alla nuova newsletter. Il sito non è ancora del tutto finito ma…piano piano farò tutto! Ti mando un grosso bacione e ti aspetto nel mio nuovo angolino! A presto 🙂
Amica mia auguri!!! Sono felicissima e spero tu stia bene adesso! Goditi questo magico momento e a presto!!!
L’ho visto l’altro giorno in libreria. Amo particolarmente Murakami, ma la raccolta di racconti non mi fa impazzire.. 😦
La penso come te, preferisco i suoi romanzi. Ma i racconti sono ugualmente adorabili…
Proverò a sforzarmi ! 😉
Non sarà uno sforzo! 😉
😀 hai letto L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello? Anche quello è una raccolta di racconti. Ed è lì che mi aspetta..
No, ma devo assolutamente.. in caso mi presti il tuo di libro… 🙂
Molto volentieri ! 😄
😉
Hai letto i Pilastri? Trovi l’articolo più sopra 😉
Ho letto un po’ di libri di Ken Follett e mi sono sempre piaciuti! Tranne quelli dove c’è molta storia.. Nn so mai se parla di fatti storici reali o romanzati e questa cosa non mi piace! I pilastri .. Non ce l’ho fatta! Troppo grosso! Volevo leggerlo, ma poi ho abbandonato l’idea! 😉
Bello però!!!
Immagino ! Lui mi piace molto come scrive!
Non mi piaceva il titolo, ora dopo la tua recensione ho cambiato idea.
Eheheh. Ne sono felice 🙂
Davvero interessante il tuo blog. Leggerò con piacere le tue recensioni. Oggi mi è piaciuta molto questa su Murakami (che per altro è uno dei miei scrittori preferiti). Grazie. Ciao.
Sono felice Paolo. Torna a trovarmi!
Lo farò!!!! Grazie.
Io corro da te 😉