Elogio della matrigna

matrignaElogio a Vargas Llosa.
Splendido scrittore. Illustre premio nobel.
Autore mirabile di opere che lasciano il segno e la voglia di scrivere un libro tutto tuo.

Onesta ispirazione di letteratura completa e unica nel suo genere.
Genio fantastico di vita e racconti.
Fantasia profonda e solenne.
Una famiglia come tante. Una matrigna sensuale e provocante.

Un fanciullo alla ricerca del piacere. E della vendetta.
All’inizio della storia i personaggi ruotano tra loro come in un vortice imperioso e infernale.
L’apparenza inganna quella vita semplice e goduriosa.

Il tumulto attende dietro l’angolo in attesa della verità.
Un angelo dai capelli biondi si insinua tra le lenzuola coniugali con uno scopo evidente e chiaro.
Amare la propria matrigna. Come dovrebbero fare tutti i bravi bambini del mondo.
Amarla con tutto il cuore e con tutta l’anima.

Affidarsi a lei come ad una madre. 
Come a quella presenza materna che ci sta accanto e ci guida verso la maturità.
Che non  vorremmo mai lasciare.
Dall’amore non può che aversi bene e felicità.
Gioia, fortuna.
E una marea di equivoci e confusioni.
Ed infine ecco l’agognata meta.
La famiglia si ricompone e tutto ritorna a come era prima.
Prima di tutto.
Prima di Lei.
Luna

 

Pubblicità

Il Gattopardo

downloadMi è piaciuto fortemente il senso di curiosità che ti ispira la lettura di questo romanzo storico.
Mentre le pagine scivolavano via dalle mie dita, piccole  pause distoglievano la mia attenzione dal principe Fabrizio per ripassare mentalmente la storia di quei tempi. Il 1860. Periodo storico interessante e rivoluzionario. I Mille avanzano con a capo Garibaldi e i nobili prevedono una nuova ascesa al trono. Un nuovo Re.
Tutto fa paura. Il cambiamento.
In un clima di moti e ideologie faremo insieme ai Salina un pezzetto di strada soffermandoci soprattutto sulla vita dello zione Fabrizio. Che personalità felina e imponente. Che pensieri preziosi, pregni di grandi verità.
Ricordo bene il discorso che fece a Chevalley rifiutando di diventare Senatore  del Regno.
Parlò della Sicilia. Di questa terra di fuoco e speranze.
Dell’orgoglio siciliano, della sua presunzione.
Dell’illusione di una perfezione mancata. Dei mille popoli dominatori.
Dei tanti colori e pensieri.
Di un popolo che dorme e che aspetta che gli altri cambino le cose.
Mi ha colpita come non credevo e portata a riflettere sul cambiamento.
Venti che hanno soffiato e che invadono ancora.
Uomini dittatori che hanno fatto la storia.
Una terra che forse dorme ancora. Uomini che credono che non c’è nulla da cambiare.
E mentre la bellezza di secoli corre dietro agli sbagli e ai ripensamenti, la stanza si riempie di musica e all’improvviso inizia un valzer.
Ed eccoli insieme, Angelica e il suo bel Tancredi.
Forse l’amore è sfuggito in un attimo. Forse nascosto dalla passione giovanile.
Ma tutti noi ci abbiamo creduto fermamente.
E mentre l’ultimo Gattopardo muore ricordando la propria vita, io mi riempio di amarezza nostalgica.
Ancora la musica suona. 
E con lei lo scrosciare di fresche risate.
Luna