Non è tanto il racconto che mi colpisce, ma il modo in cui si racconta.
E qui da imparare c’è veramente tanto.
Per primo, come si scrive un romanzo.
Non c’è una regola valida per tutti. Nessun confine.
Ispirazione? Una, nessuna, centomila.
Dubbi, paure? Eterne sconfitte.
Unico fallimento: non provare affatto.
Murakami racconta del suo tavolo da cucina, di come si è perso dietro miriadi di parole confuse e incerte.
Melodrammi stonati e accenti forti di storia. E poi narrazioni semplici di ragazzi ancora alla ricerca di qualcosa. No, non sono le sue storie migliori.
Ma migliore è il suono. Il primo della sua penna.
Lo vedo ancora ragazzino in preda alla voglia affamata di scrivere.
Un flebile sussurro nel vento che risuona come un boato alle sue orecchie.
Il livello da raggiungere è davvero alto.
E crudele è il tempo.
Oggi un pensiero agitato anima la mia mente; mi accompagna per strada, mentre cerco di affermare le mie giornate inquiete.
Poi arriva la sera dai suoi colori forti e cangianti come il mare.
Infine l’inverno.
Lenta digressione di un’anima alla ricerca della luce.
Sono ancora sconvolta.
Ho bisogno di un po’ di calore. Di silenzio.
Il cuore si scalda piano piano. Il tempo si scova.
E tutto accade come su quel tavolo, in cucina.
Le sorprese devono ancora arrivare.
Luna
Mese: ottobre 2016
Peter Pan
Esordio di felicità. Un attimo ed eccola.
Uscendo dall’aula in preda alla soddisfazione.
Richiamata per il verdetto.
Non si riesce ad assaporare veramente quello che è successo e sembra quasi un sogno.
Niente incubi stanotte.
Ed è per questo che ho pensato, ancora una volta, di portare una favola davanti ai vostri occhi.
“Vedi, Wendy, quando il primo bambino scoppiò a ridere per la prima volta, la sua risata si ruppe in mille frantumi che si sparsero saltellando tutto all’intorno, e questa fu l’origine delle fate”.
E della follia, e della speranza. Dei racconti.
Da domani inizia la vita vera, quella sudata che, a volte, fa paura.
Sono pronta, senza inutili voli pindarici.
Sono pronta a vivere davvero.
A sbagliare, a dubitare, a non retrocedere.
Finalmente la libertà.
Ne ho sentite di storie da piccola. Ne ho raccontate tante al mio fratellino.
Ma mai, una come questa, mi era stata riportata.
Nessuna colpa ne faccio ai miei genitori.
Mi hanno lasciata libera di scoprirla da sola.
E ogni giorno la brezza leggera del vento mi riporta il sussurro della vita.
L’esistenza è la vera storia.
E a noi il compito della vita vera.
E dei vari modi di essere e di esistere.
A noi la vita.
Luna