E’ una storia a due voci. Un vecchio e un ragazzo.
Lo specchio di una vita che si sta spegnendo verso una realtà che sta appena iniziando.
Il romanzo è lento, ma scorre veloce nella mia mente inondandone i pensieri.
Perchè la vita a volte è solo un profondo ritrovarsi.
Riprendere se stesso dalle macerie delle complicazioni, incontrare una donna che potrebbe essere la propria madre, rifugiarsi nell’azzurro di un quadro per ritrovare il tempo perduto.
Tutto questo in una canzone e in un racconto tramandato nel vento.
I pesci che piovono dal cielo scavalcano la capacità di parlare con i gatti, per poi squarciarli ritrovando la propria pace.
Se è la pace quella che cerchiamo.
Delirio e sogno si confondono come la capacità di amare e perdonare gli altri.
Il viaggio comincia con una fuga e trova il suo rifugio nei libri di una biblioteca abbandonata.
Vuota tra le sue grandi mura, accoglie solo chi veramente riesce ad andare al di là delle parole e dei versi sussurrati.
Una foresta incantata, un passaggio in un mondo sconosciuto, la voglia di far luce tra le tenebre dei ricordi perduti.
Murakami offre tutto questo in uno dei suoi più celebri e discussi romanzi.
I suoi personaggi vanno fuori da ogni possibile schema e si impara ad accoglierli come si usa fare con i doni inaspettati.
Questa è poesia per i miei occhi.
Il cibo per la mia anima sognante.
Ricercatore di un tempo fatato.
Costruttore di racconti inafferrabili e protetti.
Quanta strada ancora per capire dove vanno a finire i pensieri.
E i sogni.
Luna
Ciao Luna leggo sempre con molto piacere le tue belle recezioni.
Ti abbraccio con affetto.
Franca
Francuccia che bello averti qui. Ti piace Murakami?
Non credo di averlo mai letto.
Un abbraccio.
Non credo che sarei interessato a leggere questo libro. Mi piace però trovarti ogni tanto con le tue sagge recensioni.
Buona serata.
Quarc
Grazie mille. Graditissime le tue parole 😊
bellissimo libro, come tutti quelli di murakami
Quali altri libri hai letto? Io La ragazza dello Sputnik e i suoi racconti e saggi.
l’elefante scomparso ed altri racconti, after dark, norwegian wood (CAPOLAVORO), dance dance dance, 1q84, nel segno della pecora, kafka sulla spiaggia…
Quasi tutti. Allora il prossimo che leggerò sarà Norwegian Wood 😉
ce ne sarebbero ancora molti altri. Si, quello è magnifico, a mio parere
So che a breve uscirà un suo nuovo romanzo. Teniamoci aggiornati 😉
io ancora devo leggere gli altri, li ho già caricati nel mio kindle
Il mio preferito 👍👏
Merita senza alcun dubbio 👍
hai parlato di questo libro nel modo più aderente al suo contenuto: pennellate veloci che possono sembrare a tratti incomprensibili se non lo si è letto. Ma, avendolo letto, trovo qui intatto lo spirito surreale di Murakami, il suo stare tra sogno e realtà in un modo assolutamente personale che ne impedisce una facile catalogazione.
ml
Grazie. Sei entrato in pieno nell’anima del mio scritto. Grazie mille.
Dopo Norvegian Wood è stato il secondo libro letto di Murakami Haruki. Una cosa che mi ha colpito in entrambi i romanzi è l’assenza di chiese e di culti religiosi. Mi ha affascinato molto il mondo oniririco di Murakami, scevro da litigi etico morali.
Assolutamente. Solo spiritualità e non religione.