Le sue parole sono un nettare per i miei pensieri.
Murakami, io lo adoro.
E’ un viaggio nel tempo e nello spazio, nella conoscenza del più profondo lato di se stessi.
L’arte assume contorni indefiniti per poi realizzarsi nelle semplici linee del viso, e nei tratti incerti dell’uomo.
Il romanzo esplora le paure più profonde, indaga sul senso vero della vita e della morte.
Ci rivela l’importanza del contatto con la realtà e il lasciare andare i ricordi di chi ormai non è più con noi.
Ci culla nella morbidezza delle certezze più dolci della vita, nei caffè, nelle colazioni solitarie.
Ci anima di coraggio, ci porta davanti al senso pieno dell’esistenza.
Protagonista assoluta è l’arte e la creazione delle cose.
La forma dei pensieri rende magica l’idea della vita.
E le idee si manifestano in una concretezza spiazzante, fatta di colori e parole imprecise e deliranti.
La solitudine rivela un animo sofferente, in grado di riprendersi tutto ciò che ha perso per una imperitura e agghiacciante cecità.
Speranzosa come sempre, leggo il libro divorandone ogni pagina fino a raggiungerne la fine.
E quella arriva senza mai deludermi.
Le anime degli scomparsi non mi fanno paura, ma fanno da consolazione.
Perchè riprendere da dove ci eravamo fermati non sempre è un male.
Riacquistare ciò di cui ci eravamo separati può essere l’inizio di qualcosa di nuovo.
L’amore per la pace fa da perno alla volontà di reagire.
In un modo o nell’altro la vita ci sceglie.
E a volte sceglie per noi.
Estasiata da tanto animo, aggiungo cuore al cuore.
Ho voglia di sognare e, per attimo, chiudo gli occhi.
Mi raggiunge un’idea dall’alto della mia confusione.
Poi tutto è silenzio, e profonda serenità.
Luna
anche io lo amo alla follia, anche se il libro che sto leggendo in questi giorni mi sta alquanto deludendo
Ho sentito molte critiche negative, io l’ho apprezzato molto invece.
si vede che lo adori. Ogni parola è un sussurro d’amore e un inno alla gioia.
Peccato che dopo aver letto diversi dei suoi romanzi non riesco più a leggerne nemmeno uno.
Però complimenti per quello che hai scritto
Come mai non riesci? Sì, non posso nasconderlo, è uno dei miei autori preferiti 😊
ho letto con fatica diversi romanzi e poi la letteratura giapponese mi annoia, non mi piace.
I nostri gusti sono davvero troppo diversi! Eheheh
il bello è proprio questo. gusti diversi
Sono d’accordo!
buona domenica
Anche a me, la letteratura giapponese ( o cinese … o afghana ) non mi interessa nè poco nè punto, ma mi interessano invece, sempre, i tuoi vivaci ( e talvolta appassionati ) commenti ! Ergo, apprezzo questo tuo ultimo post, mia cara Luna …. e mi ripeto che, bella come te, NON c’ è nessuna ! 😀
Wow, e io apprezzo i complimenti! Come non potrei.
Adoro Murakami! In attesa di leggere il secondo…
È il mio autore preferito ❣️