Bufalino è un grandissimo autore siciliano.
La sua scrittura è ineguagliabile, sa di antico e di buono.
Non è per niente facile.
Ho letto questo romanzo dopo Le menzogne della notte ed ero già preparata al suo stile e al suo modo di raccontare il mondo e la sua particolarità.
La sua prosa è lirica, sembra poesia.
Alcuni mi hanno detto che occorre un traduttore per capire Bufalino.
Mi è venuto da ridere, ma forse è così. O forse no.
Ammetto di aver cercato tanti termini per capirne meglio la portata, non mi sono arresa e sono andata avanti.
L’effetto è travolgente.
La storia? In realtà è semplice.
In un sanatorio della Sicilia i malati aspettano insieme la morte.
Stanno tutti male, inesorabilmente, e cercano di condividere il tempo che gli rimane da vivere.
Tutto qui. Certo, poi si mette di mezzo l’amore. Quello c’è sempre.
Ma come appare l’amore agli uomini quando sanno che, a breve, moriranno?
Forse sarà più dolce e tenero. Magari insapore.
Riconosco il talento di chi scrive.
Fortemente potente e naturale.
Mi è piaciuta l’aria che mi ha rimandato, il messaggio che mi è stato restituito.
Vivere come se niente dovesse accadere. Vivere come se tutto può accadere.
Morire d’amore, di vita vissuta.
Non mollare.
Non arrendersi mai.
Luna
Interessante, grazie.
Conosci Bufalino?
Mai letto nulla di suo, ma mi propongo di farlo.
Devi assolutamente!
Quest’anno ricorre il suo anniversario di nascita anche, quindi una buona occasione.
Non sapevo! Lo adoro 🌺
L’ho letto tanti anni fa e mi è piaciuto molto. Lettura difficile, sì, ma ne vale la pena. Nel 1990 ne è stato tratto un film altrettanto bello.
Il film mi manca!
Il film non lo conosco. Mi piacerebbe vederlo.
Bellissimo libro … !
Vero 😉
Bufalino un grande autore ma messo in cantuccio, nel dimenticatoio. Peccato perché meriterebbe una collocazione migliore. Si dovrebbe rivalutare per le storie e per come le narra.
È un grande autore!
lo so ma molti non lo conoscono
Libro che mi fece sognare. Mi apr’ un mondo e devo a lui, l’aver terminato i miei studi. Lo rilessi anni dopo e ne fui deluso. Forse alcuni libri non vanno mai riletti. Non so se tu l’hai letto più volte. Buona giornata. Fritz.
No, l’ho letto una volta sola e mi ha colpita.
Grazie per la tua risposta.
😊