Principianti

“Ma, secondo me, siamo tutti nient’altro che principianti, in fatto d’amore. Diciamo di amarci e magari è vero, non ne dubito. Ci amiamo a vicenda e ci amiamo forte, tutti noi”.

Lo dico senza girarci intorno: il mio primo approccio con i racconti di Carver non è stato per niente facile.
Sono rimasta di sasso. E che significa? – mi sono chiesta.
Ho continuato a leggere. E piano piano ho capito.
Ed è successo un fatto strano.
Perché, a differenza dei racconti di altri scrittori, questi di Carver seguono una linea comune. Sono omogenei, circolari, devi leggere fino alla fine per capirli tutti.
Che dire, sono straordinari.
Carver è ricordato per il suo minimalismo letterario, ma forse, senza l’intervento del suo editor, Gordon Lish, ciò non sarebbe accaduto.
Il suo editor ha letteralmente tagliato i suoi racconti, pubblicandoli in una versione assai ridotta.
“Principianti“ è la versione originale di “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”.
Ho notato la ferocia al maschile che trasuda in questa raccolta.
L’animo dell’uomo viene fuori con ondate di violenza, verbale e fisica, che rasenta l’istinto animale che dimora in ognuno di noi.
Questi racconti parlano di coppie che litigano, si separano, bevono e discutono. In quello che dà il nome all’intera raccolta, finalmente si respira un amore duraturo e felice.
Forse era quello che si augurava Carver per se stesso, per il suo rapporto con Tess.
Forse avrebbe voluto ballare con lei ogni sera.
E guardare la neve fuori.
Luna

Pubblicità

5 thoughts on “Principianti

  1. Il buon vecchio Carver. Anche io ho letto questo libro e ovviamente l’ho recensito come tutte le mie letture. Puoi leggerlo qui https://unavitanonbastablog.wordpress.com/2019/05/02/siamo-tutti-principianti-in-fatto-damore/
    Comunque gli ho preferito “Cattedrale”.
    Mi piace lo stile di Carver anche se penso che il più bel romanzo alla Carver lo ha scritto Stephen King in una delle sue ultime raccolte, ed il bello è che nella prefazione del racconto lo specifica: dopo essere stato invitato come relatore ad una conferenza su Carver decise di omaggiarlo con un racconto: wow!
    P.S. hai mai visto il film premio oscar Birdman? Tra l’altro bellissimo. Beh, in breve il film racconta della messa in opera di una piece teatrale, che è proprio ” Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Buona visione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...