Just another WordPress.com site
Buoni propositi di lettura e non solo
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
scrivere è entrare nelle ore a rovescio
di Paola Lorenzini
Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™
Se accanto alla libreria hai un giardino, allora non ti mancherà nulla! -M. Tullio Cicerone
Leggo storie, condivido impressioni
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.”
Let's recollect our emotions in tranquillity
I libri sono l'aereo, il treno e la strada. Sono la destinazione e il viaggio. Sono casa. - Anna Quindlen
Il blog di Rossella Di Vincenzo
Il Bardo Cantastorie
Blog diretto da Nicola Vacca - In redazione: Gianni Barone, Hiram Barrios, Marcello Buttazzo Davide Pablo Caracciolo, Martino Ciano, Luciana De Palma, Donato Di Poce, Paolo Fiore, Flora Fusarelli, Federico Lotito, Massimo Mangiola, Salvatore Marrazzo, Geraldine Meyer, Gianluigi Pagliaro, Rosa Angela Papa, Angela Nese, Fabio Orrico, Fabrizio Raccis, Roberto Saporito,Giusi Sciortino, Laura Vargiu
comida italiana y venta productos por internet
Il valore di un sorriso. Nessuno è così ricco da poterne fare a meno, nessuno è così povero da non poterlo dare. (P. Faber)
Cinema, serie tv e allunaggi
"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"
"When you're curious, you find lots of interesting things to do"
Esercizi di scrittura creativa.
Cultura, arte e letteratura
Il blog di Chiara Peri
Smell Taste Pray & Love
Trasforma la tua cucina in un'oasi di emozioni positive
Raccolta di appunti scritti nel corso degli ultimi dieci anni, forse più. Una volta erano raccolti in quaderni, poi una parte mi è stata rubata ed ora, grazie al cloud (non è uno locuzione romanesca), è tutto rigorosamente online. Dal mondo dell'informatica (non più aggiornato da anni ma tenuto in vita per una questione "sentimentale") a pensieri e riflessioni sulla vita, sul mondo, sulla società, sulle emozioni e su di me, senza prendermi troppo sul serio.
Il mio mondo..tra parole e sogni..
∃x(φ)
I ricordi veramente belli continuano a vivere e a splendere per sempre, pulsando dolorosamente insieme al tempo che passa.
ᙖY ᒪᗩᙀᖇᗩ
il blog di storia e tradizioni popolari di Gaetano Barreca
Idee, dolci, musica e un pò di me :)
Non arrenderti... Un giorno sarai Re
Con te conversando, dimentico ogni tempo e le stagioni e i loro mutamenti: tutte mi piacciono allo stesso modo. (Milton)
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
perchè i pensieri non sono mai troppi
Nasce dall'esigenza di dare qualche informazione utile sui mezzi di trasporto, ristoranti, guesthouse, luoghi e orari dei viaggi fatti.......lasciando la poesia alla fotografia
identità luoghi scritture del '900 toscano
made with love ...
puoi tutto quello che vuoi ( whatever you want you can)
"La poesia non è un modo di esprimere un’opinione. E’ un canto che sale da una ferita sanguinante o da labbra sorridenti." K. Gibran
Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.
Leggere per raccontare
Racconti, teatro, letteratura
Non so come mi fossi lasciato sfuggire il tuo blog..complimenti!
Grazie!!!
Ciao Grazie per la visita sul mio blog. Ti lascio con un consiglio di lettura, anzi due. Il primo, visto che hai parlato di Orwell è “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley. Il secondo: “Il libro dell’inquietudine” del maestro Pessoa…
Il primo è in lettura, mentre invece il secondo non lo conosco..
Grazie per il passaggio e a presto!
Luna
Cara Luna, ti ringrazio infinitamente per i numerosissimi apprezzamenti al mio blog: sei troppo buona!
Da quel che ho notato hai …ravanato in lungo e in largo e questo mi ha fatto immenso piacere!
In attesa di tempi migliori per la sottoscritta (con più tempo da dedicare al blog) ti auguro una bellissima estate e tante e interessantissime letture, senza dimenticare di ringraziarti per le tue puntuali e precise recensioni.
Un sorriso
ciao
Ondina
Per me è stato un piacere Ondina… torna a trovarmi presto!
Luna
Bel blog, complimenti. Se posso, mi permetto di consigliarti “Stoner” di J. Williams la cui recensione, come tante altre, è pubblicata sulla mia pagina Anobii. Un abbraccio
Verrò a fare un salto da te!
Luna
Sarà un piacere
🙂
Blog interessante, me lo spulcerò per bene con calma. 🙂
Bene, sono contenta!
Luna
Sapere leggere bene è come sapere ascoltare, due modi per conoscerci…bene.
Un sorriso 🙂
Silvano
Un bacino Silvano 😉
Non hai una pagina Facebook o Twitter?
Perche cara?
Per vedere gli aggiornamenti degli articoli…
Non intendevo personale, ma una legata al blog…
No no 😦
Ciao Luna, grazie di aver apprezzato la mia quarta di copertina 🙂
Un libro che ti posso consigliare è il mio preferito: L’urlo e il furore, di Faulkner (parecchio impegnativo pero’). Un altro che consiglio di solito è Full of Life, di Fante. E perché no…consiglio anche il mio! 😀
Ciao e grazie ancora!
Alberto
Ops non li conosco!
Baci a presto.
Luna
Bellissimo Blog! 65Luna
Grazie! Torna presto!
Luna
Lo sai che mi piace il tuo blog …..
Grazie Elena, sei adorabile!
Che ne dici di passare nel mio ultimo post???
Il mio blog compie un anno!
Luna
Vediamo..un libro da proporre… ” Il mago” di Lev Grossman .
Bene! Ne terrò conto!!!
😉
E poi, per caso, si scoprono i blog davvero belli.
Penso di aver trovato una stanza da cui passare spesso a raccogliere parole e consigli.
Grazie.
Grazie a te di essere qui.
Ti aspetto!
Tranquilla che torno.
Ti aspetto anch’io, passa quando vuoi.
Contaci 😉
“Quando la lettura è una malattia” è facile essere contagiati dai blog che “parlano di libri”. Arrivata per casa. Rimasta per scelta. Un sorriso. Gg
Ne sono felice!!!
Un sorriso ^_^
🙂
“Quando la lettura è una malattia” è facile essere contagiati dai blog che “parlano di libri”
E proprio cosi ♡
con sorriso, Lisa
Ne sono felice 🙂
ciao Luna! complimenti per il blog 🙂
Grazie! Torna a trovarmi!
Complimenti per questo blog, io amo i libri da sempre. Quando vuoi passa a trovarmi, Orlando:-)
Con molto piacere!
Grazie che sei passata. Baci da Orla.-)
Orlando per me è stato un piacere!
Ti aspetto nei miei post, se ti va di scoprire qualche nuovo libro 😉
Ho appena scoperto il tuo blog… è stato un piacere!
condivido l’entusiasmo per i libri (non la fobia per i grilli!!!)
complimenti
Eheheh sono contenta. Torna a trovarmi!
I libri sono importanti, è importante leggere qualsiasi cosa come si percepisce esattamente dal tuo blog, grazie per condividere e anch’io ti lascio un titolo tra i miei preferiti: “neve di primavera” di Yukio Mishima.
Grazie e benvenuta!
Stimoli e suggestioni interessanti, grazie 🙂
Che bello. Benvenuta!
Luna: un nome incantevole! Ad un nome così incantevole vanno i miei pensieri, le mie più profonde suggestioni in….
SORRISO DI LUNA
di Fausto Corsetti
Quando la sera, sulla strada del ritorno, dopo una lunga giornata di affanni, gli occhi riescono a lasciarsi sorprendere dal primo frammento di luna nuova che si propone discreto ma preciso, in un cielo fresco e nuovo, il cuore si colma di un appagamento inatteso e di un’energia nuova.
Quel filo di luna, quasi uno schizzo geometrico sospeso nel buio alto e solitario, ha la forza di liberare fantasie interiori capaci di dissolvere tutto ciò che, fino a qualche istante prima, procurava solo stanchezza, resistenza, pesantezza.
Sollevando lo sguardo verso l’alto, verso quello spicchio di luna coricata, fissata a profondità irraggiungibili, rinascono dentro inspiegabili sentimenti di serenità, di entusiasmo nuovo.
I passi, abitualmente frettolosi e impastati di quotidiane incertezze, sembrano cercare nuovi sentieri di speranza, mentre gli occhi, insaziabili, annusano nel vento segnali e primizie di primavera.
Riaffiorano alla mente momenti sereni di giochi infantili, visi sorridenti, lettere d’amore, sogni di un passato lontano. Quel cielo buio, quello sguardo di luna accolgono senza condizioni e allo stesso tempo orientano. Al contrario, gli occhi degli uomini: così facilmente inclini a decidere chi meriti o no attenzione, generosità; pronti a giudicare, facili a sentenziare, esperti nel dare consigli.
Ogni prima luna nuova, che torna ciclicamente ad affacciarsi nel cielo, non teme di passare inosservata, non chiede di essere ammirata. Si mostra. Si dona. Solo pochi se ne accorgono e la sanno ammirare. Pochi si lasciano avvolgere, affascinare, catturare dal suo mistero, tanto ammaliante quanto fedele.
A primavera tutto torna a fiorire, ma i più se ne accorgono soltanto quando tutto è già colore.
C’è un inizio sottile che ai più sfugge.
Dopo ogni luna nera arriva quella nuova, ma in pochi sanno cogliere il suo primo segnale nel cielo. E’ lì, è a quel principio, che si alimenta la verità del riconoscimento, della trasformazione, del compimento.
E come tutti sanno le opere grandi sono fatte di dettagli, di piccoli dettagli. Nulla è banale. Niente è inutile.
Tanti, tanti e piccoli sono i frammenti che colmano di senso la vita. Posti uno accanto all’altro, uno dietro all’altro, lasciano affiorare meraviglia e riconoscenza. Non sono strane, né lontane, neppure diverse o speciali le vie del conforto, della fiducia, quelle che tutti cercano dappertutto.
Abitano il cielo oscuro che silente sta sopra di noi, sulle nostre impazienze sempre tese a prossimi traguardi da raggiungere. Affollano la primavera che torna ad abitare spazi assopiti dal freddo dell’inverno.
Nel silenzio, nelle pause delle parole, nella notte, nell’alba, si compie il passaggio, la trasformazione, mentre restano tracciate, indelebili… le vie di ogni nuovo inizio.
Bellissime parole 🙂
Io ti consiglio “le particelle elementari” di Houellebecq 🙂
Ne ho sentito parlare!
🙂 È un libro complesso,che puoi amare alla follia o detestare totalmente.Io l’ho divorato e letto almeno una decina di volte
Wow! lo segno 😉