La vegetariana

vegetariana
Ho letto una storia straordinaria.
Molto profonda e intensa.
Questa scrittrice coreana mi ha piacevolmente colpita.
La sua scrittura lascia il segno oltre che innumerevoli messaggi nascosti dietro i comportamenti dei personaggi.
La storia appare semplice: in virtù di un sogno angosciante in cui vi è solo carne e sangue, una donna decide di diventare vegetariana.
Mangiare carne le fa ribrezzo.
La famiglia d’origine non accetta la sua scelta in quanto non mangiare carne significava, secondo l’opinione comune, ammalarsi e assumere un aspetto malaticcio.
Dunque, davanti al marito inerme e consenziente, il padre della donna la costringe con forza ad introdurre in bocca un pezzo di manzo che viene da lei sputato con un verso quasi animalesco.
Da lì in poi inizierà un percorso doloroso e sentito che porterà la donna ad assumere uno stile di vita che avrà poco di umano, la sua idea di esistenza diventerà simile a quella degli alberi che hanno bisogno solo di aria, acqua e terra per vivere.
La storia si svilupperà davanti ai vostri occhi e neanche voi potrete fare niente per cambiarla.
Non potrete aiutarla.
Fatevi appassionare dalla scrittura di Han Kang e provate ad entrare nei meandri di un’anima tormentata e delusa dove regnano disturbi alimentari e non solo quelli.
Per animi sensibili e per chi ama la vita in tutte le sue forme.
Una storia che ha il profumo del vento e gli odori della terra.
Luna

 

Pubblicità

Fame. Storia del mio corpo

fame
Questa non è la storia di un successo, di una donna che è riuscita a raggiungere il
suo peso forma per poi sposarsi con la star del momento.

Certo che no, questo appare pura illusione.
Favole raccontate per farci pensare che nella vita tutto è facile.
Facile no, ma non impossibile. Tuttavia.
Questa è la storia di una donna in carne. 
Di una fanciulla abusata, stuprata da un branco di animali inferociti.
Una donna il cui cuore è stato fatto a pezzi, più e più volte.
Un cuore ricomposto che trasuda cicatrici e sangue.
Questa è la storia di una donna fragile, di una donna forte, di una donna.
Le parole di Roxane colpiscono dentro e fanno pensare.
Perchè se un problema non ci riguarda non lo pensiamo come tale e non riusciamo a capirlo.
Se il nostrocorpo non fatica a trovare una sedia della giusta misura non possiamo comprendere veramente il disagio di chi deve farsi fare una sedia su misura.
O di chi non può sedersi in tram se non occupando almeno due sedili.
Dietro questi corpi ci sono tante storie, tutte diverse, sempre uguali.
Disagi, privazioni, grandi abbuffate, depressioni.
Non bisogna necessariamente conoscere il racconto di tutti se non vogliamo.
La natura umana è fatta di silenzi e di sguardi, ma anche di urla e risentimenti.
Questa è la sua storia.
Una vita come tante. 
Un corpo tanto grande eppure incapace di contenere tanto dolore.
Una carne troppo molle per fermare il sangue.
Una vita tanto sofferta quanto voluta.
Luna

La strada

strada
Un’aria di desolazione e buio che attraversa l’anima.

Un mondo finito, neanche pronto a ricominciare.
Solo il nulla e un grigiore che annebbia il cuore.
La fine del mondo, il giorno che non arriva mai.
In questa atmosfera post apocalittica solo un uomo e un bambino camminano nella luce.
Portatori del fuoco e del mondo giusto, aldilà del buio, avanzano incerti tra lingue di cenere ed esseri senza pietà.
Uomini che mangiano uomini, carne cruda nelle ombre dell’inferno, neonati squarciati dagli abissi della crudeltà e della miseria.
Inutile scappare, non si può sfuggire all’eternità.
Ho attraversato le lande desolate insieme a loro, conosciuto la pietà e la disperazione.
Una bellissima scena quella del ladro, destinato a morire, accompagnato dal conforto.
Solo vestiti e un paio di scarpe: rappresentano salvezza.
Storia di vita che finisce e rinasce, la fiaccola debole di una nuova famiglia.
Pensieri perduti nel tempo.
Una donna che non è in grado di affrontare la parola Insieme, la paura del buio e del silenzio che devasta le viscere.
L’idea della famiglia che si perde nel cielo, gli alberi che cadono sono solo un ricordo del cinguettare lontano degli uccelli.

Ho lottato per contenere le urla del silenzio, la notte appariva soffocante.
Il tormento del domani arrivava leggero e ripetuto nel tempo.
E il rumore di passi umani e silenziosi presagisce il momento della fine.
Luna

Il racconto dell’ancella

ancella
In un futuro prossimo, o già passato, le donne saranno legate ad un uomo al solo fine di procreare.

Le mogli staranno a guardare il lento “stupro consenziente”, obbligatorio per legge, sperando nel concepimento di un piccolo essere che poi chiameranno FIGLIOMIO.
L’onta cadrà su quella donna, utile solo per metà, che non riuscirà a donare la vita.
La morte, a chi correrà il rischio di innamorarsi davvero e fare l’amore con un uomo, non Comandante.
Tale storia è raccontata senza vergogna alcuna da una giovane ancella, donna reale e fantastica, che accompagna il lettore all’interno di una storia fatta di profonde verità e di insane passioni.
I clubs privati diventano lo sfogo di logori corpi alla ricerca della libertà.
L’amore, sfuggente utopia.
Fughe disperate che terminano nel suicidio.
Passioni, inganni leggeri solo per capire cosa c’era prima di tutto questo.
Il messaggio che la Atwood ha voluto lanciare è davvero privo di ombra e segreti.
La linea sottile di una realtà incandescente giunge ai giorni nostri e appare lunga e contorta.
Il pensiero è chiaro, le menti lucide lo avvertono: siamo tutti degli schiavi, utilizzati ai fini vantaggiosi dei pochi che credono di avere il  potere.
La donna, macchina della fecondità dal ventre promiscuo e poderoso.
Ancella dell’ubbidienza, curatrice della salute e della famiglia.
L’uomo, incapace di amare, strumento utile per la prole e per ripopolare il pianeta.
I sentimenti, utopie abbandonate nel tempo.
Ordine e costruzione, vita da non sprecare nelle emozioni.
Bianco e nero. Verde, rosso, azzurro intenso.
Il mondo.
Vento che soffia nei cuori spezzati dai ricordi dell’anima.
Luna

Gli incendiati

gli incendiatiIl fuoco divampa ovunque come un tornado scatenato.
Esseri viventi non animati percuotono violentemente i confini del cuore.
Ovunque c’è panico e paura. Terrore.
Mine vaganti al centro dell’eternità. Scenario inspiegabile ed oscuro.
Nessuna attenzione per il nemico che fugge, solo distruzione e calore.
Ma il rosso si espande anche sotto le coperte, attorno a corpi leggeri, in movimento.
Fuoco della Passione. Passione e fiamme.
Scheletri sospesi, appesi a niente.
Schiavitù e prostituzione. Unico sodalizio.
Potere e controllo. Immagini forti che spaventano.
Moresco ha una scrittura penetrante e cruda.
Rude e violenta come i personaggi che si presentano pagina dopo pagina.
Perché la sottomissione non è cosa da poco.
Bisogna legare ad un filo l’altra persona. Abbatterla.
Annullarla completamente fino a costringerla a masticare per te.
E bere per te.
E amare per te. Fino allo sfinimento.
Eserciti di soldati senza un’anima.
E la vita vuota che poco a poco sprofonda.
Non è un altro mondo quello che si racconta in questo romanzo.
E’ l’universo di sempre.
Uno spazio immenso in cui raccogliersi.
Una sola esistenza nella quale trovare la metà mancante.
E una volta finita la ricerca, amare, amare, amare.
Confondersi e bruciare insieme.
Consumarsi fino ad un nuovo giorno.
Luna

 

Sonno

sonnoAvete mai provato quella terribile e angosciante sensazione di arrivare a letto e non riuscire a prendere sonno?
Sono sicura che tutti, almeno una volta nella vita, hanno sperimentato l’ansia di trovarsi sotto le coperte e tenere gli occhi sbarrati, pieni di vigile lucidità ed inquietanti pensieri.
Fa star male. Davvero.
Io per prima conosco quello di cui sto parlando. Ne ho sofferto per un breve periodo ed, a volte, l’insonnia si ripresenta come una belva pronta a divorarmi.
Io stessa credo di non essere capace di descrivere ciò che veramente si sente in quei momenti di pura tensione, ma Murakami si, eccome. 
Con una cornice elegante e suggestiva, attraverso dei disegni perfetti ed elaborati, troverete il senso della parola che fa da titolo a questo “racconto” davvero eccezionale ed unico.
Dapprima la protagonista vive splendidamente il fenomeno in questione creandosi una vita notturna dedicata alle sue passioni, godendo del tempo a sua disposizione,  apprezzando la solitudine ed il silenzio.
Ma dopo aver sperimentato tutto questo, le ombre che le coprono il cuore emergono dal vuoto riempiendole i pensieri e la sua cruda esistenza.
Scongiurarle diventa impossibile. Come la morte.
Poche pagine accompagneranno il vostro viaggio.
E il sonno di certo non vi colpirà.
Almeno non stavolta.
Luna