Una donna davvero speciale. Unica.
E non perchè svolgeva una vita straordinaria o particolarmente diversa da tutti gli altri, anzi.
Una casalinga moderna, una vera mamma.
Una donna che non si è mai risparmiata e non ha sacrificato la sua grande passione alle pieghe del tempo.
Una famiglia di quegli anni, nei giorni sereni.
Pensieri assurdi, quasi fanciulleschi.
Forni che litigano con il tostapane, risate smarrite tra le pagine bianche.
Donna e mamma scrittrice. Favola americana.
Grazie a lei abbiamo scoperto cosa si prova ad avere i brividi lungo la schiena quando qualcosa si avvicina nel buio.
Un male sempre in agguato, pronto a colpirti nel vuoto.
Incomprensioni che diventano solitudine e paura.
Famiglie isolate, oscure tenebre.
Quando il terrore si fa voce ecco che il silenzio acquista forza.
Le case prendono vita e i fantasmi si vestono dei più nascosti pensieri.
Terrore e schianto. Urla nel vuoto.
Shirley Jackson ha creato il romanzo gotico e anche se alcuni suoi racconti non mi hanno fatto vibrare il sangue posso solo riconoscere il grande talento di una penna brillante.
So cosa si prova quando ci si sente seguiti, immaginario o realtà, chi può dirlo.
Cercare di trovare la strada giusta per poi perdersi, con l’eco delle voci scroscianti e le risa dei bambini.
La vita stessa ci offre infinite opportunità di coraggio e altrettante di virtù.
Allo stesso tempo la natura umana si rivela cattiva e vile, oltre ogni aspettativa.
La scelta vera e fiduciosa siamo noi, aspetta inerme.
Nei rapporti, nella vita eterna.
La famiglia può racchiudere in sè diversi fantasmi: l’invidia e la scelleratezza della gelosia.
L’amore si muta in odio.
Sta a noi. Sta solo a noi.
Luna.
letteratura
L’urlo e il furore
Un romanzo corale, delirante.
Voci confuse si intrecciano alla ricerca di una verità narrante.
Tutto possiede dei sottili risvolti, volti di paura e anime piene di terrore.
La prima: bambino cresciuto, legato ai ricordi che lo riconducono alla sorellina. Voce spezzata dalle illusioni perdute. Campi di grano incolti.
La seconda: ragazzo ossessionato dalla verginità della sorella, emblema dell’onore della famiglia da sostenere e proteggere ad ogni costo. Cuore squarciato da una sofferenza estrema. Suicida.
La terza: uomo crudele, cresciuto contro la sua volontà da un padre ubriacone e una mamma malata. Sarebbe voluto diventare una persona diversa, è irrealizzato. Si appropria di qualcosa non sua che alla fine gli viene rubata. Egoista e morbosamente arrabbiato con il suo sangue.
La quarta: domestica nera. La madre di tutti, testimone del tempo. Modello di donna e famiglia del passato. Voce dei cuori degli altri. Rivelatrice di virtù e di ricordi persi negli anni.
Mancano le parole di lei, dell’eterna Caddy.
Lei come protagonista ha un ruolo dominante: apparire sempre e non parlare mai.
Lei, la dannata.
Procreatrice di disastri, femmina ribelle. Troia per tutti.
Scapperà nel nulla, tornerà per ferire, sparirà di nuovo.
La storia di questa famiglia saprà stupire oltre ogni dubbio iniziale.
Bisognerà oltrepassare la scrittura difficile da concepire, aldilà di una frase interrotta, fuori dal delirio dei protagonisti.
Alla fine, incanta.
Tra urla e stupore.
Tra grida e tremore.
Luna
Anthony De Mello. Aquile e polli.
L’ho comprato per caso e letto per passione.
Mi ha fatto capire tante cose e adesso che ne scrivo, vorrei riprenderlo in mano e strofinarmelo addosso.
Così che forse i pensieri possano rimanere più impressi nella pelle, e la mente stanca li possa ricordare.
Vorrei andare più a fondo e farmi male ancora.
Perchè quando ho letto di polli e aquile non potevo credere a quello che vedevo.
Davanti a me persone, gesti, toni acerbi che rimbombavano in testa quasi fossero musica assordante.
E invece erano solo ricordi.
Pensieri di anime pulite e di coloro che mi hanno fatto del male.
Compresa me stessa.
A chi ha provato a sottomettere la mia volontà senza riuscirci ho solo voltato le spalle e gridato la mia indifferenza.
A chi ha cercato di sopraffarmi ho risposto che la mia natura non mi porta a diventare schiava. Che posso farci, sono fatta così.
Tutte queste frasi ed emozioni me le sono ritrovate sparse nel mio letto, sul divano della cucina, in tram mentre aspettavo.
Mi sono abbracciata più volte e meravigliata del potere delle parole che evocano pensieri.
E proprio quelli, belli o brutti, possono condizionare la nostra vita rendendoci fragili e insicuri.
Ma è il pensiero che abbiamo di noi che veramente conta. Quello sì che è davvero importante.
Teniamoci stretti la nostra vita e l’amore per noi stessi.
Di tempo ce n’è poco. Gli attimi a volte durano un’eternità.
Non voglio perdermi quello che di bello c’è ancora per me.
Non voglio perdermi.
Luna
Ad un mese esatto dal mio matrimonio voglio dedicare le mie parole a te che mi stai vicino col cuore, con l’anima e con amore.