E’ un romanzo adatto al periodo che stiamo attraversando perchè parla di morte e disperazione.
Avete mai immaginato quello che potrebbe succedere se la morte decidesse di mettersi in sciopero?
La gente in fin di vita non morirebbe e resterebbe nel limbo per l’eternità, gli ospedali traboccherebbero di malati inguaribili e perennemente terminali, le case di riposo si riempirebbero di vecchietti.
Insomma sarebbe un autentico inferno.
Saramago riesce ad immaginare un mondo privo di morte in cui le famiglie vedono continuamente i propri famigliari ammalati in un’agonia eterna senza alcuna speranza.
La morte sarebbe un evento ambito perchè porterebbe con sè il naturale corso dell’esistenza umana, restituendole la giusta conclusione.
Per la serie, non sarebbe bello vivere in eterno.
Le conseguenza di un mondo senza morte non le avevo mai lontanamente immaginate, eppure sarebbe un autentico disastro, altro che vita eterna ed imperitura.
Con ironia e genialità, con cinismo ed intelligenza, Saramago ci guida dentro un paese disperato che cerca di seppellire i propri nn-morti con dignità e onore, a costo di trasgredire le regole accordandosi con la mafia del tempo.
La chiesa impazzirà per la mancanza di autorità e credibilità, tutto andrà verso lo sfascio.
Alla fine solo un’energia pura e semplice potrà salvare l’uomo.
Solo la potenza della vita riuscirà a stendere la morte.
Come sempre, l’amore vince su tutto.
Luna
mancanza
Addio fantasmi
La storia di Ida colpisce al cuore.
E’ la storia di una famiglia, del ritorno a casa, del vuoto, della mancanza.
E’ un romanzo autentico, semplice e limpido, fatto di emozioni e sensazioni.
Candidato al Premio Strega 2019, è la storia ideale per chi vuole fare un tuffo nei ricordi e provare a pensare a cosa si prova quando si parla di malinconia.
Qui dentro c’è tutto quello che ci serve per soffrire di ricordi, ci si trova dentro ad un vortice sconvolgente di immagini nitide e affascinanti.
Entreremo dentro la storia di una donna che soffre per la mancanza del padre che ha deciso di scomparire a causa del suo male.
E’ la storia di una donna che si salva solo alla fine, che immagina di vivere la sua vita accorgendosi, dopo anni, che la sua realtà non è valida ed è vissuta solo a metà.
Sono parole che entrano dritte al cuore.
Il testo è ricco di metafore che, per il loro eccessivo volume, si sono portate dietro immense critiche e dispiaceri.
In effetti ogni oggetto evoca qualcosa di grande, di pungente.
Il romanzo ha uno stile unico, è una scrittura ordinata e godibile.
Sembra scritto da noi, da chiunque di noi.
La Sicilia fa da cornice, la mia amata isola che celebra ritorni continui e storie familiari davvero toccanti.
Il ritorno a casa è solo parte di quello che diventerà spirale di luci ed ombre.
E’ una voce delicata, un sussurro di parole.
Ida vi sommergerà.
Come quel mare di Messina così freddo e invitante allo stesso tempo.
Luna
Lincoln nel Bardo
Stupore, e mi appare la notte.
Inquieta e vigile, ormai stanca.
La prendo sotto braccio e non ne ho più paura.
Mi sento protetta ed inerme.
Così questa scrittura, pacata ed irrefrenabile. Magnifica.
Attenta ad ogni particolare impercettibile.
Racconta racconta.
Narra di un luogo in cui i morti non sanno di esser tali e non capiscono.
Mal comprendono le dinamiche nuove e si arrovellano per anni.
In quel luogo a noi sconosciuto va il defunto Lincoln.
Piccolo uomo dal futuro inebriante e austero.
Smarrito si ritrova a vagare. Piccole anime in suo soccorso.
Fantasmi di ieri e di domani, spiriti erranti.
Travolto da oscuri presagi e violente narrazioni, il bimbo osserva ed insegue.
Alla disperata ricerca di un padre che non riesce ad accettare la perdita e il distacco.
Un padre che è anche un uomo, un politico, un marito.
Un uomo che non riesce a separarsi da un corpo ormai sfatto.
E commuove.
Il lento andarivieni dei pensieri angoscianti.
L’inesorabile vita umana che se ne va quando vuole.
Un bacio, l’ultimo, che conduce alla fine.
E le azioni, che finiranno senza scelta, da compiere ogni giorno, per anni.
In attesa del domani.
Del prossimo, definitivo, abbraccio.
Luna