Non avevo ancora letto nulla di questo famoso autore e, alla luce delle quattro storie di Ferguson, posso dire che Auster è davvero un grande e talentuoso scrittore.
Una penna ricca, fluida.
Scorrevole come acqua che bagna terreni fertili per farli germogliare al sole.
Intensa come raggi spietati e attenti in una calda giornata di agosto.
Un peccato non averla incontrata prima.
Questa non è solo la storia di un giovane ragazzo americano.
E’ altresì la storia dell’America del secondo ‘900, piena di Presidenti, di rivolte studentesche, di missili, di guerre.
Auster ci coinvolge, o forse Ferguson lo fa.
Ci cattura con il suo sguardo sul mondo brulicante di vita dove l’America è tutto e vivere significa essere parte dell’America.
Un mondo interessante si aprirà ai nostri occhi ricco di scoperte, di attività.
Mi piace questo mondo, l’ho sognato per diverse notti.
E’ tanto diverso dal mio, così come può essere differente una vita in America rispetto ad una vita vissuta in Italia. Un altro mondo, un’altra esistenza.
Città invasate, giovani ragazzi portati a pensare da uomini duri.
Ragazzine in erba ormai donne pronte all’emancipazione e alla realtà dura e spietata della vita quotidiana.
Infanzia che scivola via velocemente verso già una vita adulta.
Quattro storie diverse che a volte si intrecciano in racconti dentro il racconto.
Solo un amore le accomuna tutte.
Forse perchè è solo uno l’amore di una vita, gli altri la contornano.
Ferguson non deluderà i lettori, non ha deluso me.
Se cercate un romanzo americano, ecco, lo avete trovate.
Se cercate la storia di una vita, eccola.
Luna
romanzo
Le storie di Arturo Bandini
Avevo deciso di non leggere nulla di John Fante perchè mi era stato raccomandato da un collega lettore presuntuoso ed ostile.
Invece quella ostile ero io. Preoccupata solo di non dar retta ad opinioni dure e pressanti e decisa ad andare oltre ad un consiglio spassionato ed opportuno.
Meno male che mi sono arresa. A braccia aperte.
Ho accolto questi scritti con la gioia nel cuore e la speranza di parole confortevoli.
E ho trovato una famiglia. Una normale, assolutamente ordinaria.
Immigrata in America, italiana nel sangue, lo stivale nel cuore.
Usi e costumi diversi, mentire per dimenticare.
Voci autorevoli, mamme attente e stanche.
Cuori ribelli.
Un aspirante scrittore e i suoi sogni, un po’ infranti e un po’ spietati.
Vite difficili. Amori che fanno la differenza.
La promessa di una vita migliore, senza spine che fanno male, senza serpi nel cuore.
La ricerca complicata della propria strada piena di lacrime e sensi di colpa, seppur piena di desideri e amori incondizionati.
Fanciulli che diventano uomini, mamme che sono donne, donne innamorate e respinte.
In quella piccola stanza umida e fredda, un po’ ho sofferto anch’io.
I bambini che giocano tra di loro, una madre che attende il marito affamato, un uomo disperato che aspetta la primavera.
Il calore dei corpi che si intrecciano, le preghiere sommesse e aggraziate, gli animi duri a morire e a quietarsi.
La speranza che prevale su un mondo che non lascia scampo e crea confusione.
Mi ci voleva proprio un romanzo semplice.
Le sue parole creano grovigli complicati e la sera, seppur malinconica, arriva leggera nel mio cuore.
Luna