Invisible Monsters

monster
Storia crudele fatta di incredibili verità.
Un viso rovinato dalla paura e dalle aspettative di vita.

Una bellezza che fa male, un amore che uccide.
Una modella perde il suo fascino per via di un colpo di fucile.
Non ha più mascella, la sua debole lingua pende all’infuori come una bandiera che si muove al vento.
Uno specchio rotto che non riesce più a riflettere.
E poi il fato aiuta due destini fatti per incontrarsi: donna sfregiata e donna creata.
Anime fatte di pura energia rovinosa, vite tristi di esistere, corpi stanchi di apparire.
Voglie invisibili, desiderio di sparire nel nulla tra tanti visi uguali, intatti, come dal nulla creati.
Speranze infrante, legami ritrovati, eventi ripetuti nel tempo.
Il linguaggio di Palahniuk è asciutto, pulito, grida lacrime.
La vicenda si complica, poi si assottiglia e infine si delucida come uno spiraglio di luce che rischiara gli attimi di eternità.
L’attrazione fra due anime può essere fatale, il feeling veloce e duraturo. Ritrovato.
La società moderna mette tutti a dura prova, si chiede tutto, sempre di più.
Le capacità sviluppate negli anni non sono mai sufficienti, ci vuole altro, altro ancora.
La bellezza eterna non esiste, quella duratura deve avverarsi.
Chi non è all’altezza della prova non lo sarà mai, chi lo è deve esserlo per sempre.
L’umanità non esiste, solo la perfezione e le oscenità devono rimanere nel tempo.
Chi è provato dal mondo e dalle delusioni può cercare di realizzarsi tentando di imboccare la strada più giusta.
Può cercare i legami.
Può piangere o mollare.
Oppure spararsi un colpo in faccia.
Luna

Pubblicità

Il figlio maschio

il figlioDa sempre mi sono chiesta perchè l’erede della famiglia deve essere considerato, veramente, il figlio maschio.
Perchè porta il cognome del padre?
Perchè gli uomini sono più capaci? Più coraggiosi?
Le risposte sono tante e tutte diverse tra loro.
Una cosa è davvero certa però: le donne nascono capaci quanto gli uomini.
E se fossero più in gamba dei propri mariti? E dei fratelli?
Inaccettabile. Troppo audace come affermazione.
Eppure la storia lo dimostra.
Non quella dei libri che abbiamo sottolineato a scuola. Non necessariamente.
Ma la vita di tutti giorni. Vissuta momento per momento.
Le donne. Esseri sublimi, delicati, ma forti.
Le storie le hanno inventate loro. E tramandate nei tempi.
Raccontate ai piccoli uomini. Insegnate alle giovani donne.
La vita siciliana è piena di odori e sapori al femminile.
Donne che si sono inventate nel tempo.
Anime in pena, pronte a rialzarsi. E a combattere.
Menti sottili e raffinate. Mamme attente e obbedienti.
E se non vogliamo accogliere l’idea della donna intraprendente e indipendente, più dell’uomo, beh, ammettiamo allora che donne e uomini sono uguali.
Scopriremo insieme che non lo sono veramente.
Impareremo ad amarli perchè diversi.
Fragili e indifesi. Forti e temerari.
Ma tutti preda delle sofferenze e delusioni.
Vittime della paura. Scaldati dalla speranza.
Perchè quella accomuna tutti.
E tutti, insieme per la strada, tortuosa ed immensa, della vita.
Luna

E a proposito di virtù e qualità, ecco cosa mi ha scritto un caro amico di blog (in altra sede):
E’ un onore grandissimo, per me, ricevere questo tuo commento. Alla tua salute, cara compagna. Che la vita e chiunque ti circonda, possa sempre mostrare gratitudine e ammirazione nei tuoi confronti per tutto ciò che hai meritevolmente guadagnato con le tue infinite risorse. Sei semplicemente mitica!! LUNAA!!
Commossa e senza parole. Grazie infinitamente Tommy.

 

Le signorine di Concarneau

signorineNessuno come Simenon riesce ad analizzare una vita.
Grazie ad un piccolo, e a volte, insignificante episodio l’esistenza dell’uomo viene esaminata a secco e scandagliata nelle sue piccole forme e abitudini.

Un artista. Niente da dire.
Le piccole miserie dell’esistenza. La vigliaccheria. Le paure.
A volte è la storia di un’anziana coppia.
In altre invece, un giovane figlio perduto.
Questo romanzo, in realtà è incentrato su diversi rapporti.
Fratello e sorella.
Uomo e donna.
Madre e figlio.
A fare da cornice, un paese abitudinario fatto di gente tranquilla e lavoratrice.
Un pescatore che oltre ad essere un uomo maturo è anche un bambino alle prese con le attenzioni delle sorelle, padrone assolute dei suoi vizi e dei suoi amori.
Una tragedia che sarà un’occasione di libertà. Da prendere al volo. Per non morire.
Scene quotidiane di amore egoista e insano.
Affetti sconfinanti in legami possessivi e chiusi.
Forse a volte noi stessi non ci accorgiamo di come sia difficile camminare con le proprie gambe.
E’ molto più semplice poter confidare sulle scelte degli altri, quando sono gli altri a scegliere per noi.
E ad un tratto la vita ci appare vuota. Non vissuta.
Abbiamo rinunciato ad un amore perchè alla nostra famiglia non piaceva.
Oppure abbiamo abbandonato l’idea della felicità perchè urtava con il pensiero collettivo…
Quante volte siamo condizionati dagli altri. Dalla loro opinione. Dal loro assenso.
E se invece fosse più semplice spiccare il volo… allontanarsi dalla paura del consenso, della delusione.
Non è mai cosa facile. A volte il condizionamento è addirittura invisibile.
E se avessimo avuto accanto persone diverse, la nostra vita sarebbe stata sempre la stessa?
Se avessimo dato ascolto solo alla nostra voce…
Se solo riuscissimo ad urlare più forte degli altri..
E sentire veramente solo noi stessi.
Luna

 

IL colore del latte

latteImmaginate una persona che scrive con difficoltà facendo tanti errori.
Pensate ad una storia semplice e non proprio travolgente.
Scoprite un finale inaspettato ed insolito.
Ecco, il libro è tutto questo. Decisamente disarmante.
Mi sono approcciata al racconto con molta curiosità, non ho sfogliato le pagine in libreria come invece faccio sempre….
Tornata a casa la scrittura si apre verso frasi composte da parole spontanee, scarse di punteggiatura.
La storia lineare e scorrevole. Una famiglia di contadini. Quattro sorelle.
Mary è la più piccola, i capelli color del latte e una gamba più corta dell’altra.
Una giovane esistenza piena di violenza. Le barbarie del padre, una madre assente, la dura vita dei campi.
Quando il parroco decide di chiamare a sé la ragazza per un aiuto in casa, per Mary si aprono nuove prospettive e l’idea di una vita migliore. La fanciulla non può certo sapere che quello è l’inizio di un cammino che le porterà tormento e delusione.
I personaggi vengono descritti in maniera accurata e attenta dalla voce narrante che è proprio quella della stessa Mary.
La protagonista racconta la verità su una vicenda che la vedrà vittima e carnefice allo stesso tempo,  mettendo in luce il bisogno di tenerezza e il senso di colpa che possono nascere dai desideri più profondi dell’anima.
Imparare a leggere e a scrivere diventano per lei delle vere priorità. Riuscirà a sopportare minacce e tensioni pur di ottenere quella che lei chiama libertà.
Qualcosa che dovrà pagare a caro prezzo.
Questo libro mi ha un pò lasciato l’amaro in bocca.. come se mi aspettassi qualcosa di diverso, qualcosa che mi è mancato…
Magari perché non si tratta del solito thriller mozzafiato.
Forse perché la storia è così semplice e misurata da sembrare banale.
Ma niente può portarmi a dire questo. Proprio nulla.
Si, forse non è la storia più moderna e coinvolgente che io abbia letto. 
Forse non ci sono personaggi indimenticabili che ti toccano il cuore. 
Ma è davvero il ritratto perfetto di una vita vissuta tra lavori faticosi e uomini crudeli.
La vita che si viveva quando i padri erano i padroni dei loro figli.
Quando la prole era utile solo per il lavoro che poteva realizzare.
Quando le donne contavano niente ed “ubbidire” era la sola cosa buona che potevano fare.
Non si racconta di una giovane donna che si è ribellata a tutto questo. 
Mary ha sempre seguito le regole. Fino alla fine.
Le sue parole giungono da un luogo lontano… dove non splende più il sole.. dove la sua fattoria ormai è un ricordo perduto… 
Un luogo dove il pianto del suo bimbo è soffocato dal silenzio della propria voce.
Nell’attesa del giorno che verrà. L’ultimo.
Luna
 

Entra nella mia vita

Clara SànchezIl racconto a due voci non è cosa nuova per Clara Sànchez.
Dopo il successo del suo primo romanzo, non ho potuto non notare che in questo suo terzo lavoro sia riuscita, ugualmente, ad esprimere emozioni e viva realtà davvero indimenticabili e commoventi.
Le due sorelle sono le protagoniste di una storia che riesce a coinvolgere anche chi non ha la gioia di poter condividere la propria esistenza con coloro che hanno nelle vene lo stesso sangue.
Io godo di questo privilegio e ringrazio sempre i miei genitori di non avermi lasciata figlia unica. In realtà questa consapevolezza è sorta in me solo in età più “avanzata”; da adolescenti non si riesce ad apprezzare la presenza dei propri fratelli che in diverse occasioni risultano essere presenze ingombranti e pesanti.
Adesso so che non sarò mai sola. Per la vita.
Veronica cerca ardentemente la sorella “rubata” alla madre fin dal momento del parto. Data per morta la piccolina è stata letteralmente “venduta” a due donne che le hanno fatto da nonna e da mamma.
Passano gli anni e le ragazze in realtà sono diventate donne,  la vita appare così diversa per entrambe.
Come si può amare un’estranea che non sa nemmeno di essere stata adottata? Come si può allacciare un rapporto mai iniziato o conosciuto… come si può amare una sorella che non lo è mai stata…
Il romanzo familiare si contorna di voci assordanti e silenziose… una mamma che muore dal dolore del dubbio… dal ricordo di un pianto collegato solo alla certezza di una bimba viva e sana… portata via da braccia (s)conosciute e da visi dimenticati… persa nella vita , ma non nei pensieri. Presenza indelebile nei cuori.
Solo la verità può far tornare la luce e la speranza. Troppo importanti per potervi rinunciare.
Leggendo certe parole così chiare e ovvie, fonti di un legame che non può essere cancellato, mi domando come si può privare la propria anima di una gemella che non può essere eliminata da incomprensioni nate da soldi, invidia, gelosie.
Che cavolo può fare allontanare fratelli e sorelle? Cosa fa sfociare l’odio che, non raramente, caratterizza diverse famiglie?
Anche se non ci si sente tutti i giorni.
Nonostante la vita cambia le persone e i caratteri.
Pur sapendo che le brutture dell’umanità, a volte, ci portano a vedere le cose in maniera poco chiara.
Io so che i miei fratelli non mi lasceranno mai sola.
Io so di non essere sola.
Luna