De profundis

de-profundis
L’amore può giocare brutti scherzi. A volte.
Così come può essere una benedizione può, tuttavia, decretare la fine dei giorni felici suscitando una inevitabile inquietudine.

Ma in realtà, quando si ama non si può far altro, amare.
Si ama quel minimo gesto, si contempla quell’attimo, si desidera quella parola.
Se tutto questo non arriva si può fare altro: aspettare.
Non c’è una logica nell’abbandono, non una regola.
Chi ama ama a modo proprio, ama chi vuole.
Uomo o donna. E’ amore e basta.
Poco importa se si vieni illusi. La sofferenza fa parte del gioco ed irrimediabilmente si ritorna ad amare.
Amare comporta dei sacrifici, significa perdonare.
Lettere da un carcere, ecco a cosa può portare l’amore.
Sadismo, pura follia?
Può darsi, niente può esimerci dall’amore.
L’amore è tenebra e tradimento, pura incoscienza.
Amare significa proteggere e prendersi cura dell’altro nonostante i suoi rifiuti.
Amare significa processare sé stessi ogni giorno, domandarsi mille volte se tutto questo è abbastanza.
L’amore è perdere ogni giorno la ragione per trovarla insieme in un istante.
Amare è coscienza e follia.
E’ immensamente scomodo.
Nessuno scritto potrà mai descrivere minuziosamente la pratica amorosa.
Il significato dell’amore non è possibile spiegarlo nè apprenderlo.
Amare è tutto e solo questo: amare.
E’ la vita che scorre, è la scommessa che vogliamo vincere.
E’ proiezione e confine.
Amare è la misura di tutto. E del niente.
Luna

 

 

Pubblicità

Le Beatrici

le beatriciChe ci posso fare, a me Stefano Benni  fa morir dal ridere.
Racconta di queste donne come se fosse normale parlare delle loro pazzie ed umiliazioni.
E’ tutto un contorno di umorismo e risate.
Ma anche di sottile malinconia e profonda tristezza.
Si inizia con Beatrice che aspetta la dichiarazione del suo Dante.”Mica si decide questo. E’ sempre una continua poesia e rima baciata.. e di concreto? Mica si vive di parole scritte!”.
Quanto mi ricorda le donne di oggi, così insoddisfatte dei loro amanti.
Poi ecco la suora assatanata e la mamma che continua ad aspettare il figliolo che cresce.
Una continua attesa la vita.
Una ricerca ininterrotta. Un’esistenza lenta ed inesorabile.
I racconti delle vecchine sono quelli più commoventi.
Non viene voglia di deridere alcunchè. Solo voglia di lacrime.
Perchè l’ironia uccide a volte e colpisce più forte e profondamente.
Peggio di una lama tagliente.
I nonnini che aspettano qualcuno che venga a prenderli.
La solitudine e il silenzio, una cornice perfetta.
Niente più passioni. Solo ricordi.
Parole intelligenti quelle di Benni. Pensate per rimanere dentro.
E tra personaggi, così diversi e misteriosi, ci si perde.
Per poi ridere.
E piangere.
E ridere ancora.
Luna

Arrivano i pagliacci

pagliacci“Tanto dopo il trapezio, arrivano i pagliacci”.
E’  questo che pensa un bambino mentre osserva attentamente che sua madre non cada  afferrando quella sbarra che la porta ancora più in alto, come un’altalena alle porte del cielo.

 Questo è quello che sussurra Allegra, più volte nel profondo della sua mente, quando tutta la sua realtà si frantuma in mille pezzi e le porta via la sua famiglia.
Omaggio alle attese felicità del nucleo domestico. Verità che rivela le morbose malinconie e i fallimenti del vivere insieme.
Una casa che, in ogni angolo racconta gli esseri che lo hanno attraversato.
Una giovane vita già messa alla prova da un papà insofferente e una madre inconsapevole.
Fa tenerezza leggere un’esistenza raccolta tra quei muri, che ogni giorno cambiano colore, per inseguire pensieri e riflessioni che riportano agli anni fragili, che vogliono ricordare infinite tristezze.
Un fratellino “speciale” davvero. Un’amica che ispira fiducia.
Gli adulti che si confondono, per poi ritornare indietro, per poi ricominciare da capo.
Allegra Lunare ha veramente una famiglia speciale. Che infine si ritrova ad essere come tutte le altre. In evoluzione continua.
La storia sfiora leggera i cuori di chi riesce a vedere tra quelle mura.
E saper ascoltare è un dono. Come l’amore.
Luna

Che cos’è questo fuoco?

Che cos’è, questo fuoco che brucia la mente e mi prende per te. 
Era un gioco, scommessa, non so 
è diventata passione. 
Non confesso nemmeno a me stesso 
è un’assurda ossessione. 
Vieni, io ti chiamo ti vedo ogni notte 
ti sento già mia. 

Tu mi scoppi nella mente 
tu mi scoppi nelle vene. 
Un amore senza leggi, senza regole e catene 
queste mani come morsa, fatti prendere e serrare. 
Queste labbra sono il fuoco 
e ti debbono bruciare. 

Come un angelo dannato, la mia sete sazierai 
non saprai più dire basta, tu che adesso dici mai 
e l’amore più sfrontato 
io ti spiegherò il perché. 
Io ti insegnerò l’amore 
io ti insegnerò cos’è.