Il giro del mondo in ottanta giorni

mondo
Son tornata bambina, abbiate pazienza.

Ho ripreso a sorridere e a divertirmi, ad ogni pagina.
Ho immaginato i personaggi, uno ad uno, i loro visi ed espressioni.
Mi hanno fatto compagnia, ho viaggiato con loro.
L’avventura non è durata più di ottanta giorni, ma sono tornata rinata.
E anche lui, il signor Fogg.
E’ carismatico, intraprendente, anche se freddo ed enigmatico.
E Passepartout è una meraviglia.
Sono diventati i miei amici, per pochi giorni, per poche ore al giorno.
Sì, sto parlando di Verne, del creatore del Capitano Nemo, attento narratore di posti fantastici e avventure straordinarie.
Non bisogna cadere nel facile inganno, non sono libri per bambini. Non solo.
Non lo sono, sono per tutti.
Ho fatto cadere i miei pregiudizi, sognare fa bene all’anima.
Verne è così dettagliato e attento, la lettura dei suoi scritti va aldilà dell’adolescenza.
Non bisogna privarsene, qualsiasi sia la nostra età.
In questo momento così delicato della mia vita avevo proprio bisogno di un pò di leggerezza.
Verne mi ha fatto tornare in famiglia, mi sono sentita coccolata e quasi ho sentito il richiamo di mia madre che mi avverte del pranzo in tavola.
Che dolce profumo di intimità, che sapore di buono, che profonda tenerezza.
Se volete fare un salto tra le nuvole potete farlo fin da subito.
Aprite “Il giro del mondo” e fatelo davvero.
Vi auguro buon viaggio.
Di cuore.
Luna

Al mio caro papà. Per sempre nel mio cuore, per tutti i giorni della mia vita.

 

Pubblicità

Requiem

requiem
E’ una strana storia questa.
E’ il racconto di un viaggio, introspezione dell’anima.
Il nostro protagonista va alla ricerca di risposte, di verità nascoste dentro muri di pietra, parole dorate, desideri inespressi.
Sarà un percorso del cuore, una continua scoperta.
In un misterioso molo di Lisbona accade quello che può accadere in qualsiasi molo: un incontro.
Un famoso poeta ispirerà la storia di una vita parlando di una letteratura dell’inquietudine, di un animo tormentato e fragile, di suicidi, di aborti, di vita.
Tra intensi profumi di piatti prelibati si scioglieranno confidenze e segreti di un’esistenza. Due amici si rincontrano dopo anni di conoscenza, si riconoscono, si abbracciano.
Verrà fuori la storia di una vita vissuta nelle continue complessità, nelle paure di un amore ambivalente, di un amore finito.
Un pensiero ancora: sarà davvero stato un figlio premuroso?
Sarò bastato al mio padre malato? Avrò fatto abbastanza?
Forse sono le domande che ci facciamo continuamente. Forse è la voce della nostra coscienza.
Forse quello di Tabucchi è il viaggio intrapreso da ognuno di noi, è la scoperta della nostra verità, personale, intima.
Sono rimasta catturata, rapita in un attimo.
Con lui ho camminato per mano, ho parlato con la Zingara, ho comprato una Polo.
Con lui ho conversato a lungo.
Mi è piaciuto.
E con lui, Pessoa.
Luna

Gli occhiali d’oro

bassani
Bassani è un grande scrittore.
Dipinge la sua Ferrara in maniera esemplare e le situazioni degli uomini  in modo eccelso.

Li senti parlare tra le pagine e quasi ne vedi gli sguardi.
Il suo stile è unico, asciutto e pulito.
Il Dottor Fadigati è un bravo medico.
Arriva in città carico di belle speranze, aspettando paziente le nuove amicizie.
La gente lo adora, la sua arte è professionale e moderna come lo studio in cui accoglie i pazienti.
Tutto sembra scorrere lento e sempre uguale quando, ad un tratto, sopraggiungono le voci. Si insinuano nelle case degli altri seminando il dubbio.
Il giovane e pingue medico nasconde un segreto.
Una verità che lo porterà all’emarginazione.
Passeranno i giorni, ma la vita non tornerà ad essere quella di sempre.
I pregiudizi e le paure cambieranno gli animi rendendoli cattivi.
Fadigati dividerà il proprio senso di solitudine con la voce narrante di questo breve romanzo.
Entrambi troveranno ad attenderli circostanze a loro ignote.
Le leggi razziali introdurranno un periodo di angoscia e sgomento.
Le acque fredde daranno luce alle tenebre.
Ogni tanto è bello approcciarsi ad un autore molto lontano dai propri gusti.
Perchè solo così si può scoprire il talento di una grande penna, in modo da far cadere quei pregiudizi che si sono costruiti attorno a noi.
Giudizi di ogni giorno, pensieri vaganti come mine.
Idee sconfinate nel vuoto e desideri custoditi nel tempo.
Perle regalate dagli altri.
Luna

Và, metti una sentinella

sentinella.png
Non è il sequel de “Il buio oltre la siepe”. E’ tutt’altro.
E’ un romanzo a se’, è vulcanico, energico, malinconico.
La nostra piccola Scout ritorna all’amato paese d’origine lasciandosi alle spalle una metropoli che sa poco di casa.
Un antico amore, un amore di sempre.
Fidanzato. Padre.
La giovane donna spera di trovare l’accoglienza di sempre, quel calore che solo la casa paterna può dare.
Quello che l’aspetta non sarà la realtà di una volta, quella degli anni felici e giocosi.
Nuove idee stanno maturando nel tempo e gli uomini non rimangono sempre uguali.
Le menti maturano con il tempo, gli animi possono accendersi o spegnersi.
Non è possibile che tutto sia cambiato, che l’uomo leale di un tempo si sia rivoltato contro le ideologie di giustizia e pace verso tutti.
“Giustizia per tutti, privilegi per nessuno”.
I neri devono rimanere al loro posto, bambini ancora nell’età dello sviluppo.
Questo non è l’avvocato che ha difeso un uomo nero.
Sembra un incubo, ma è
la realtà.

Tutto questo può essere il mondo di adesso. Perchè nero vuol dire sfiducia.
Questo, un sistema che si sviluppa in eterno, senza confini dell’anima.
Il messaggio di questa storia è semplice ed intenso, rimane nel cuore.
I giovani non devono arrendersi, devono rimanere per lottare contro le antiche convinzioni, per cercare di cambiare le cose.
E’ un meraviglioso segnale di progresso.
Un’oasi di forza in grado di invadere il deserto del razzismo.
Mi sono commossa nel recepire l’indignazione della mia amica dei tempi andati.
Emozionata nel ritrovare il mio eroe un po’ cambiato, ma, in fondo, esattamente identico a quel coraggioso avvocato che lottava contro le ingiustizie terrene.
E’ stato come far visita ad amici lontani.
Persone che hanno dato l’esempio con i gesti quotidiani e che continuano a fare i conti con i quesiti del mondo.
Perchè la vita è in continuo divenire.
E noi tutti ancora in movimento.
Luna

 

Trilogia della città di K

download.jpegk
Due gemelli, entità misteriose.

Una sola anima, due corpi.
Bambini che uccidono il proprio padre sul filo della guerra. 
Confini pericolosi.
Due vite che si separano, fili invisibili nell’aria che sia agganciano all’eternità.
Figli deformati, donne che uccidono.
Crudeltà, miseria, guerra, fame.
Il racconto che prende vita non è mai scontato, vicende inattese si susseguono in preda a spasmi ripetuti che portano alla fine.
Verità dolorose, esseri dotati di magia.
Un secondo gemello forse mai esistito. Che importa.
Il mondo è una metafora.

E’ una nonna avara e crudele pronta a sacrificare tutto per mantenere la terra.
Fratelli spietati votati al rancore e alle prove di forza.
Indifferenza, malinconia, evasione dalla tortura.
Senza l’uno, l’altro non può esistere.
La morte di uno provoca il suicidio dell’altro.
Uno spaccato di cruda realtà in un mondo che pensa solo ad emarginare i più deboli.
Due vite vissute nell’attesa del passato, di quel mondo che ricorda l’infanzia ed evita la solitudine.
Anime in pena, tormentate dal fato.
Se nella vita si deve essere felici occorre avere un’anima che può riflettre l’energia e il ricordo.
Un cuore in grado di colmare la mente più sprezzante.
Una dualità che profuma di orgoglio e di pianto.
Un gemello che torna, una vita che se ne va.
Una mamma che racchiude l’esistenza del domani.
E la vita che non perdona.
E non delude.
Luna

 

Storia di una ladra di libri

ladraUn buon libro per l’estate.
Un fantastico compagno per un lungo viaggio.
Se posso dirlo.. di morte si parla, ma in un modo splendido.
Sembrerebbe follia, puro sadismo. Credetemi non è così.
Qui la morte fa da protagonista, anzi, da narratrice.
In un sipario che lascia  attorno solamente miseria e povertà, le uniche anime che non ne escono logorate sono loro. I libri.
Compagni fedeli. Amici che non tradiscono mai.
Presenti in ogni momento. Anche quando dilaga la guerra.
La giovane lettrice è quella che ci ricorda come il coraggio aiuta a vivere.
Anche quando non siamo forti.
Le difficoltà crescono con gli anni, ma un abbraccio può salvare la vita.
E l’amore ne salva tante.
Ci si addentra in un passato che si vuole dimenticare, ma che rimane saldo e immemore nelle nostre menti.
E la favola meravigliosa può avere inizio.
Anche se intorno c’è solo il pianto.
Anche se gli uomini muoiono di fame.
E se gli ebrei devono nascondersi.
Perché la favola  si costruisce con le parole. Niente ci può impedire di sognare.
Mentre il fuoco divampa dentro il cuore di ogni uomo.
E nella notte ci si stringe perché governa la paura.
Il miracolo si può trovare. Davvero.
Nei libri.
Luna

Faubourg

faubourgL’ho divorato. Tutto d’un fiato.
Il solito Simenon.
Non sbaglia un colpo.
Al centro di tutto, un senso di ansia e tensione.
Qualcosa che deve accadere.

Un uomo in cerca di ricchezze. Una vita passata in giro per il mondo.
E poi inevitabile, il ritorno.
Incerti sono i motivi che spingono un avventuriero a cercare conforto tra quelle mura che, un tempo, sono state familiari e domestiche.
Ma il mondo non è mai come lo abbiamo lasciato.
I bambini sono diventati uomini. E le mamme invecchiano.
La piccola città accoglie come una famiglia, che attende coloro che si sono allontanati.
I vizi sono diventati padroni delle passioni e degli amori.
Le abitudini celano teneri calori che accompagnano i giorni di lunghe esistenze.
E ad un tratto, qualcosa sconvolge questa vita che sembra davvero sempre uguale.
Forse è il matrimonio, voluto solo per le immense ricchezze che si porta dietro.
Magari è il rapporto con l’amante che, necessariamente, deve cambiare.
Oppure è davvero l’animo umano portato all’agitazione.
Un moto continuo allo spirito e al cuore.

L’indole di ogni essere si trascina stanca per tutti gli anni, realizzandosi solo con le opere che si conformano ad essa.
E il disprezzo per gli altri porta ad odiare se stessi.
Come Simenon possa cogliere tutto questo è davvero per me un profondo mistero.
E le pagine lentamente scivolano verso un epilogo che non trova scampo.
Luna