Guarda le luci, amore mio

“Qui, in certi momenti, ho l’impressione di essere una superficie liscia sulla quale si riflettono le persone, i cartelli sospesi sopra le teste”.

La Ernaux ci ha abituati alle sue autobiografie che hanno tanto di critica sociale o di sedute dallo psicoterapeuta.

Questa sua opera è diversa, ma non si discosta molto dai suoi canoni di osservazione della società e di riflessione sulle consuetudini della vita quotidiana.

Per un anno intero, l’autrice costruisce un diario di entrata e uscita dall’Auchan del luogo in cui risiede. Un anno di appunti, di note fatte di visi, colore della pelle, carrelli pieni di spesa. E il cibo diventa occasione per sgombrare il cervello dai soliti pensieri ed immergersi nelle vite degli altri.

Lei stessa è una cliente alle prese con merendine, bottiglie di vino, cibo per gatti.

Osserva se stessa e gli altri in un luogo in cui la vita si ferma, o tende a fluire più di quanto si possa immaginare.

È un reportage che si legge nel giro di un’ora, ripeto, non è il classico titolo imperdibile dell’autrice ma, per noi che la amiamo, diventa comunque ulteriore testimonianza di quanto la scrittura della Ernaux sia sublime, ed incredibilmente chiara.
Luna

Pubblicità

3 thoughts on “Guarda le luci, amore mio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...